Anci Umbria Prociv, Emiliano Belmonte eletto presidente

BASTIA UMBRA – L’assessore alla mobilità del Comune di Foligno, il giovane Emiliano Belmonte, è stato eletto presidente dell’Anci Umbria Prociv, associazione nata a Narni nel 2014. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi durante l’incontro dal titolo “L’unione fa la forza. Il sistema dei Comuni per la protezione civile”, che si è tenuta a Bastia Umbra. Eletti anche i membri del direttivo, composto dal presidente di Anci Umbria, Francesco De Robotti, ed Emiliano Belmonte, dai Comuni di Terni, Spoleto, Gubbio, Castiglione del Lago, Bastia Umbra, Montecchio, Umbertide e Marsciano. A quest’elenco si aggiungerà a breve anche la cittadina di Massa Martana, che rappresenterà l’intera Unione dei comuni “Terre dell’olio e del Sagrantino”. “Far confluire in un’unica associazione tutti i Comuni dell’Umbria – ha spiegato Belmonte – significa parlare la stessa lingua. Fino a oggi – ha sottolineato infatti il neo presidente – non esisteva un piano comune in campo di protezione civile”.

Tra i comuni presenti e coinvolti anche Gubbio: “Eravamo presenti e abbiamo dato il nostro contributo – commenta l’assessore Alessia Tasso – a questo fondamentale organismo che sancisce un vincolo: ‘tanti comuni, ma una sola lingua per la protezione civile’. E’ stato un momento significativo di confronto, presenti anche rappresentanze dell’Anci Nazionale con Bruno Valentini e dell’Anci Regionale con il presidente De Rebotti. Ad ‘Anci Umbria Prociv’ hanno aderito 48 comuni umbri e altri sono in fase di adesione”.  La struttura è uno strumento operativo e di coordinamento nel settore per le amministrazioni comunali umbre, fornendo supporto per pianificare e aggiornare i piani di protezione civile multirischio, coordinare percorsi formativi regionali unici nelle scuole e negli uffici pubblici, creare piani di comunicazione digitale e cartacea per la popolazione, sviluppare l’ applicazione ‘Anci Umbria Prociv’ per smartphone in grado di comunicare l’allerta in tempo reale a tutti i cittadini umbri, costruire protocolli e codici d’azione prestabiliti nei rapporti intercomunali tra volontari che in caso di emergenza dovranno intervenire.

“L’auspicio – prosegue l’assessore Tasso – è quello di creare un modello positivo di Protezione Civile, augurandoci che possa essere replicabile ed esportabile anche da altre regioni. Solo facendo sistema i Comuni meno organizzati potranno avere standard minimi di efficienza per garantire ed informare i cittadini. ‘Anci Umbria Prociv’ dispone di una struttura tecnica di alta professionalità che ha già predisposto una App scaricabile gratuitamente utile ai cittadini di avere informazioni sul sistema locale di protezione civile, ma anche su eventuali emergenze quotidiane, tipo gli incidenti o i cantieri che incidono sulla circolazione. Come Comune di Gubbio, siamo in fase di aggiornamento del Piano di Protezione Civile, alla quale seguirà un confronto e una partecipazione diffusa con la popolazione e con le scuole del territorio. Inoltre i Comuni dell’area interna, con Gubbio capofila, gestiranno varie funzioni condivise, tra cui la protezione civile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.