Fibra ottica, conclusi i lavori a Terni, attivate 7 postazioni wi-fi

Si sono conclusi i lavori di realizzazione della rete cittadina in fibra ottica di Terni. La rete di Terni ha una lunghezza di 23 Km ed è costituita da tubazioni posate direttamente dal Comune e da cavi in fibra ottica posata da CentralCom, la Società regionale che si sta occupando dello sviluppo delle reti tecnologiche dell’Umbria, secondo i criteri il programma predisposto dalla Regione dell’Umbria. Finanziato interamente dalla Regione, l’intervento sulla città di terni è costato complessivamente due milioni di euro, di cui 1.210.000 per le infrastrutture e 790.000 euro per le attrezzature tecnologiche.

Con questo intervento si mettono in collegamento numerose importanti utenze quali le sedi del Comune, della Provincia, dell’Ospedale, dell’Asm, dell’Università ed il Datacenter Aspasiel e saranno possibili interconnesioni, alcune delle quali già predisposte, con gli Uffici Finanziari e le postazioni degli operatori mobili di Terni Est. E’ stata anche predisposta l’interconnessione con le rete in corrispondenza della sede del Centro Multimediale.

Per quanto riguarda invece il wifi pubblico (e cioè il servizio che prevede la possibilità di navigare gratuitamente per due ore al giorno anche non consecutive in modalità wifi attraverso una semplice registrazione online) sono stati realizzati già 7 HotSpot attivi (Parco Rosselli, Via Lanzi, Area della passeggiata superiore ed inferiore, Largo Filippo Micheli, Piazza della Pace e Piazza della Meridiana)

Infine la Regione Umbria, ha messo in campo interventi anche per il superamento del digital divide nel territorio ternano. In particolare è stata realizzata una rete wireless funzionale ad abilitare l’accesso ad internet in larga banda nelle aree caratterizzate dalla carenza di tale servizio. L’intervento, finanziato dalla Regione per circa 2milioni e 200mila euro, è stato realizzato attraverso un gara pubblica bandita da CentralCom e aggiudicata al raggruppamento di imprese costituito da Telecom Italia e dal Consorzio Umbria Wireless. La rete è stata realizzata in tecnologia wireless e consente la copertura di 20 aree territoriali, ove risiedono circa 2.000 abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.