Gubbio, aree pedonali sperimentali nel centro storico

GUBBIO – Con apposita delibera di Giunta, l’amministrazione comunale ha dato attuazione alla prima fase per ‘ISTITUZIONE AREE PEDONALI URBANE ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO’, con un sistema di aree pedonali urbane, per una prima fase sperimentale, soprattutto in alcune arterie le cui dimensioni rendono inopportuna la contestuale presenza di traffico promiscuo di veicoli a motore e pedoni. Le finalità, in attuazione e in coerenza con gli obiettivi di programma per un progressiva pedonalizzazione del Centro Storico, sono quelle di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente, tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico nonchè sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.

In particolare, si punta a tutelare la vivibilità e la sicurezza all’interno del Centro Storico, con la risoluzione di alcune criticità presenti, procedendo ad una riorganizzazione della circolazione con il recupero di spazi a favore dell’utenza ‘debole’ della strada. Le APU – aree pedonali urbane, verranno dotate, oltre che dei segnali verticali, anche di dispositivi complementari e/o dissuasori del traffico (fioriere, transenne fisse, etc.), per un’azione di reale impedimento al transito dei veicoli a motore e nello stesso tempo ad assolvere le funzioni di delimitazione dell’area pedonale. Questo l’elenco delle vie interessate: Via Massarelli, tratto compreso tra Via Nuti e Via Gioia; Via Gioia, tratto compreso tra Via Cairoli e Via della Repubblica; Piazza San Giovanni; Via Beni, tratto compreso tra Via Piccardi e Piazza San Giovanni; Via Cristini, tratto compreso tra Via Piccardi e Piazza San Giovanni; Via Cantalmaggi; Largo Domeniconi; Via Bartocci; Via Piccotti, tratto compreso tra Via Saffi e Via Bartocci; Via Franciarini; Via Marioni; Via Ranghiasci; Via Cleofe Borromei; Via Lazzarelli; Largo Lando; Via del Loggione; Via Capitano del Popolo, tratto compreso tra Via Ondedei e Via Gabrielli; Via Galeotti; Piazza Oderisi. Il divieto di transito e sosta vale per tutti i veicoli a motore e per tutti i giorni compresi i festivi. In via eccezionale, viene consentito, previo congruo preavviso al Servizio Polizia Municipale, l’accesso a Piazza San Giovanni in occasione di funzioni funebri o cerimonie nuziali o battesimali, a condizione che siano adottate da parte degli utenti tutte le cautele atte ad evitare pericoli od intralci ai pedoni, e comunque per un numero di veicoli non superiore a 2 per ciascuna cerimonia e per il tempo strettamente necessario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.