Norcia, riprendono gli interventi di restauro conservativo dei materiali nei depositi della Castellina

NORCIA – Nell’ambito di un accordo di programma Quadro, fortemente voluto dall’allora soprintendente ai beni culturali Vittoria Garibaldi, sottoscritto nel 2007 tra Regione Umbria, Ministero dell’Economia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che prevede la “conoscenza dello stato di conservazione e della vulnerabilità del patrimonio, la tutela conservativa, lo sviluppo e sperimentazione di prassi, procedure e tecniche nel campo della diagnostica, prevenzione e conservazione”, l’amministrazione comunale di Norcia ha rinnovato nel 2015 l’Accordo con la Regione e l’Associazione “Laboratorio Diagnostica per i Beni Culturali” ai fini di procedere alla movimentazione dei materiali nei depositi della Castellina e al relativo restauro conservativo.
La ditta Coo.Be.C., Cooperativa Beni Culturali ha vinto la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di movimentazione e pronto intervento sui materiali che presto lasceranno il deposito della Castellina per la realizzazione degli interventi che saneranno i principali problemi conservativi.
La stessa sorte è destinata agli Arazzi del XVIII secolo che decoravano la Sala del Consiglio Maggiore del palazzo comunale, realizzati con essenze vegetali e raffiguranti le allegorie delle quattro parti del mondo. Rimossi dalla loro collocazione in seguito al terremoto del 1979, solo in parte sono tornati a rivestire le pareti del palazzo comunale. Mentre la personificazione dell’Europa e le figure di Heresis e Giove sono visibili e apprezzabili, rimangono nei depositi della Chiesa di Santa Rita le allegorie di Asia, Africa ed America, oggetto di prossimo intervento da parte della ditta Coo.Be.C.
I materiali torneranno nei depositi della Castellina a fine lavori – dichiara l’assessore alla cultura Giuseppina Perla – auspicabilmente in concomitanza della totale apertura del complesso monumentale a seguito dei lavori previsti per il “Progetto Castellina” finanziato dalla Regione Umbria e dal Comune di Norcia. L’amministrazione comunale si sta anche attivando per prevedere l’esposizione di alcune delle opere di particolare pregio e importanza, come ad esempio gli arazzi stessi (che saranno avviati anche al definitivo restauro e alla successiva ricollocazione sulle pareti della Sala Consiliare), opere che potrebbero essere destinate alla pubblica fruizione sia all’interno del rinnovato Museo della Castellina che nello stesso palazzo comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.