Panicale, Santuario Mongiovino: una giornata per salvare lo storico complesso

PANICALE – Riportare l’attenzione sul complesso monumentale di Mongiovino che deve essere recuperato e riqualificato. Su iniziativa dell’Associazione Culturale Mongiovino – Valnestore e le Confraternite in Mongiovino, sabato 13 aprilesi svolgerà una giornata dedicata di eventi per riscoprire il valore del complesso monumentale, prestigioso per la sua architettura e per la sua collocazione geografica. L’appuntamento è alle 8,45nell’area verde adiacente al Santuario, dove inizierà un percorso di trekking ad anello, di circa 10 chilometri, che si inserisce nel più ampio progetto di trekking escursionistico “I Sentieri del Perugino nelle Terre del Marchese”, curato dalle Associazioni Tavernelle Cammina, L’Olivo e la Ginestra, L’Anello del Fiume d’Oro, Il Gruppo Ecologista “Il Riccio”.

Nel pomeriggio, alle 15,30, gli alunni della scuola primaria “Apprendisti Ciceroni per un giorno”, guideranno i visitatori all’interno del Santuario, per scoprirne l’inestimabile valore artistico. Il Santuario è stato infatti di recente inserito nei Luoghi del Cuore del FAI, grazie alla mobilitazione del territorio e alla collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, in particolar modo con la Delegazione del Trasimeno.

La giornata prosegue alle 16con il convegno “Il Santuario di Mongiovino: Storie di Santi, Uomini e Luoghi” in cui si parlerà delle principali vie di pellegrinaggio presenti in Umbria, a partire dall’antichità fino al moderno escursionismo. Gli interventi del FAI e di Italia Nostra, riporteranno luce sul valore storico-artistico e turistico del Santuario.

L’Associazione Culturale Mongiovino – Valnestore e le Confraternite in Mongiovino, promotori della manifestazione, porranno l’attenzione sul complesso monumentale adiacente il Santuario che versa in pessime condizioni e necessita di una doverosa risistemazione, proponendo al pubblico e alle autorità un progetto di restauro e riqualificazione dello stesso, solo in minima parte attuato.

La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con: Regione dell’Umbria, Comune di Panicale, ANCI Umbria, Italia Nostra Delegazione di Perugia, FAI Delegazione del Lago Trasimeno, Associazioni che hanno curato il progetto “I Sentieri del Perugino nelle Terre del Marchese”. Per informazioni sul trekking e per prenotare il pranzo, organizzato dai volontari delle Confraternite in Mongiovino, tel. 347.1715155.Per informazioni Associazione Culturale Mongiovino – Valnestore 391.4690402 oppure inviare una mail ad associazione.mongiovino@gmail.com.