Segni Barocchi Festival, iniziativa dell’associazione economica Antares

FOLIGNO – L’associazione astronomica Antares proporrà martedì 4 settembre, alle 21, un’osservazione al telescopio del pianeta Marte nell’ambito delle iniziative di Segni Barocchi Festival. L’iniziativa, organizzata dal prof. Roberto Nesci, si svolgerà al Giardino degli Orti Jacobilli (in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli l’appuntamento sarà rinviato a martedì 11 settembre).

Il 1600 è il secolo in cui nasce la scienza moderna, a cominciare dall’astronomia. Il 1672, in particolare, è l’anno in cui venne fatta la prima vera misura delle dimensioni del sistema solare, calcolando simultaneamente la posizione di Marte da Parigi (Francia) e da Caienne (Guiana Francese). La misura fu fatta dagli astronomi dell’Osservatorio di Parigi, allora appena fondato dall’italiano Giovanni Domenico Cassini, su richiesta del Re di Francia Luigi XIV. L’associazione astronomica Antares metterà a disposizione del pubblico due telescopi, da 20 e 12 cm di diametro, negli Orti Jacobilli (via Augusto Bolletta 18) per osservare il pianeta Marte ma anche tramite webcam con immagini in tempo reale proiettate su maxischermo. Il prof. Roberto Nesci, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale, sarà presente per illustrare le recenti scoperte riguardo al pianeta, e i soci Antares assisteranno il pubblico nelle osservazioni. Apertura dalle 21 alle 23. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.