Calcio serie D girone E, il Foligno pareggia a Siena, finisce 0-0

Tra due squadre in difficoltà di risultati nelle ultime settimane, forse, non poteva finire altrimenti. Il Foligno strappa un punto nella stupenda cornice del “Franchi” di Siena contro una squadra che era partita per vincere il campionato ma che ultimamente sta andando incontro a qualche risultato inatteso. La squadra di Armillei chiude l’incontro sullo 0-0, interrompendo la striscia di due ko di fila ma non del digiuno di gol, che dura da quattro giornate. Contro gli uomini di Pahars una prova sostanzialmente di carattere difensivo, con i Falchi che hanno retto abbastanza bene l’onda d’urto bianco-nera (non così travolgente, comunque, visto che anche la prova dei locali non è stata delle migliori), rischiando un po’ e salvandosi grazie a Marricchi; in fase offensiva, però, di fatto bianco-azzurri mai pericolosi dalle parti di Narduzzo.
LA SFIDA – È una gara delicata visto il momento delle due squadre e in campo si vede. Foligno che per tutta la frazione starà sulla difensiva, senza riuscire con convinzione ad alzare il pressing e a rendersi pericoloso. Solo un tiro, al 4’, con Zerbo che approfitta di un’imprecisione nel disimpegno della squadra locale e si ritrova sul lato corto dell’area piccola, in posizione defilata: conclusione di controbalzo alta. Per il resto, i Falchi faticano ad uscire, nonostante ritmi bassissimi e concedono campo a un Siena che magari non sarà entusiasmante, ma che comunque crea le sue occasioni. Per carità, nulla di trascendentale, ma per Marricchi c’è lavoro quando a tirare è Bani (14’, dalla distanza) e poi Martina (24’), liberato al limite da una sponda dell’ex Guidone. Proprio su quest’ultimo, bravo ad approfittare di una palla lasciata scorrere da Nuti, provvidenziale la respinta di Dondoni (17’). Insomma, al “Franchi” non c’è proprio da divertirsi. La squadra di Armillei non sembra in sostanza trovare le giuste misure nelle manovre e appare timorosa a farsi vedere avanti, riuscendo comunque a resistere con qualche piccolo affanno; Siena che ci prova ma sbaglia ugualmente tanto in fase offensiva. Lo squillo più importante arriva al 43’ ed è ancora una volta di marca senese: Nunes dà palla a Guidone che gli restituisce il favore; il brasiliano penetra in area e fa partire la conclusione, su cui stavolta Marricchi deve fare gli straordinari. Al riposo si va così sullo 0-0.
Nella ripresa la spinta del Siena sembra un po’ attenuarsi, almeno all’inizio. Tanti gli errori dei bianco-neri negli ultimi metri, dove Guidone è davvero troppo solo. Il Foligno così nei primi 20’ non fatica a mantenersi in gara, sperando magari di trovare una ripartenza o un episodio favorevole. L’avvio dei secondi 45’ appare anche leggermente più vivace, ma alla fine gli acuti non saranno di quelli da far gridare all’occasione: da segnalare una verticalizzazione di Zerbo per lo scatto di Broso (23’), anticipato dal portiere; un cross di Zerbo dalla sinistra con Fondi a centro area ben controllato da Martina (31’) e un traversone dalla destra di Colarieti (44’) verso il secondo palo, con Carminati a rifugiarsi in angolo visto che Mancini era alle sue spalle. Questi i timidi tentativi dei Falchi, mentre il Siena è solo nel finale che si ridesta e ci prova seriamente (con una fiammata importante anche al 21’, quando Mahmudov aveva sfiorato la rete con un pallonetto dal limite). Al 33’ fa venire i brividi il sinistro dal vertice destro dell’area di Ruggeri che sfiora di poco l’incrocio; al 37’ invece la palla d’oro capita a Mignani, che stoppa in area un lancio lungo, si libera con una finta di due difensori e va a calciare a giro, ma debolmente e Marricchi è pronto alla respinta. Così, badando al sodo, il Foligno almeno si prende un punticino.

SIENA – FOLIGNO 0-0
SIENA (3-4-2-1): Narduzzo; Carminati, Terigi, Farcas; Ilari (32’ st Ruggeri), Agnello (14’ st Schiavon), Bani (40’ st Gibilterra), Martina; Nunes (14’ st Mahmudov), Gerace (27’ st Mignani); Guidone.
A disp.: Gragnoli, Sartor, Marcocci. All.: Pahars.
FOLIGNO (4-3-1-2): Marricchi; Colarieti, Nuti, Dondoni, Rossi; Fondi, Sanseverino, Marianeschi; Piancatelli; Broso (32’ st Mancini), Zerbo.
A disp.: Meniconi, Currieri, Fiki, Dell’Orso, Asllani, Betti, Dita, Mancini, Bardeggia. All.: Armillei.
ARBITRO: Fantozzi di Civitavecchia (assistenti: Bernasso di Milano – Consonni di Treviglio).
NOTE: gara giocata a porte chiuse. Ammoniti: Dondoni (F), Nunes (S), Schiavon (S), Rossi (F), Ruggeri (S). Angoli: 6-1. Recupero: 1’ pt e 3’ st