Corso di assistente di volo all’Alberghiero di Spoleto: una novità unica in Italia dal prossimo anno scolastico. Potenziamento dell’accoglienza turistica

Salto in avanti dell’Alberghiero di Spoleto: a partire dal prossimo anno scolastico, 2024/2025, sarà attivato un nuovo corso di assistente di volo. Una novità unica nel suo genere. Dal prossimo anno scolastico, quindi, l’Istituto Alberghiero di Spoleto, in collaborazione con l’Accademia del Volo, avvierà un nuovo corso che integrerà Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera con un potenziamento specifico di Accoglienza Turistica ed una curvatura dedicata in “Ground and Cabin Crew (Assistente di Volo)”. Il progetto è stato presentato ieri presso la sala Albornoz dell’Istituto spoletino. Si tratta di un corso di cinque anni realizzato per fornire agli studenti una formazione completa e poliedrica che li renderà competenti in vari aspetti dell’industria dell’enogastronomia, dell’ospitalità alberghiera e dell’aviazione. La collaborazione con l’Accademia del Volo garantirà agli studenti un’esperienza formativa unica e di altissima qualità. Una partnership che arricchirà l’esperienza dei partecipanti offrendo non solo conoscenze teoriche ma anche risorse umane qualificate provenienti dal settore privato dell’aviazione. In questo modo, gli allievi avranno l’opportunità di interagire  con professionisti quali steward, hostess, piloti, ingegneri e tecnici, aprendo così le porte ad una formazione pratica e interdisciplinare, ma soprattutto realistica del mondo del lavoro.  Gli alunni avranno la possibilità di partecipare a visite, tirocini e stages presso aeroporti, compagnie aeree, aziende collegate al settore dell’aviazione, dell’assistenza passeggeri. Coloro che completeranno il corso saranno dotati di competenze avanzate in enogastronomia, gestione alberghiera, accoglienza turistica e servizi di terra o di bordo. Una versatilità che consentira agli studenti di accedere ad un ampio spettro di opportunità di carriera, dalla gestione di strutture enogastronomiche e alberghiere alla possibilità concreta di lavorare nei servizi aeroportuali o addirittura a bordo di aerei delle più prestigiose compagnie. ” Siamo arrivati a tutto questo dopo un lavoro intenso durato diversi mesei e oggi sono felice e orgogliosa per il risultato ottenuto”, ha commentato la dirigente scolastica Roberta Galassi presente ieri alla presentazione del nuovo corso insieme al direttore dei servizi amministrativi dell’Istituto, Margherita Lezi.  L’Accademia del Volo opera all’aeroporto di Perugia “San Francesco d’Assisi” da dieci anni e rappresenta sicuramente un elemento di garanzia per la qualità del corso.