La Prof.ssa Maria Paola Martelli vincitrice del prestigioso grant Proof of Concept 2023 dello European Research Council

La Prof.ssa Maria Paola Martelli, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è risultata vincitrice del prestigioso grant Proof of Concept 2023 dello European Research Council (ERC), che le garantirà un finanziamento di centocinquantamila Euro per un periodo di 18 mesi, accordato al fine di esplorare il potenziale innovativo di risultati specifici della sua ricerca, condotta nel campo delle leucemie mieloidi acute.

L’assegnazione le è stata comunicata con una lettera firmata dalla Presidente dell’ERC, Maria Leptin che, nel congratularsi per il livello qualitativo della ricerca presentata, invita la Prof.ssa Martelli a unirsi agli sforzi dell’ERC nell’implementazione del cosiddetto “innovation cycle”, il ciclo della continua innovazione in un campo, quale quello oggetto degli studi della Prof.ssa Martelli, così cruciale per il benessere della comunità scientifica e dei cittadini europei.

Non sono tardate le congratulazioni alla Prof.ssa Martelli da parte del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero: “il prestigioso grant assegnato dallo European Research Council alla Prof.ssa Maria Paola Martelli costituisce motivo di orgoglio per l’intera comunità universitaria e rappresenta un’ulteriore riprova del livello internazionale e dell’assoluta eccellenza dell’attività scientifica portata avanti dalle nostre ricercatrici e dai nostri ricercatori. Ancora una volta, si tratta di una ricerca al servizio delle persone e della loro qualità della vita e siamo pertanto ben lieti di celebrare l’impegno dell’Ateneo nel mettersi al servizio della comunità scientifica e del benessere comune. Alla Prof.ssa Martelli, esempio di passione, dedizione e competenza, vanno dunque le mie più vive congratulazioni, unite alla certezza che molti altri successi seguiranno a questo.”

“La scelta dello European Research Council di investire nel progetto di ricerca della Prof.ssa Martelli” queste le parole del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Prof. Vincenzo Nicola Talesa “rappresenta un meritato riconoscimento del potenziale innovativo dell’attività scientifica da lei condotta all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo, per lo studio e lo sviluppo delle terapie e dei trattamenti nel campo delle leucemie mieloidi acute, che necessitano di un approccio metodologico specifico. Rivolgiamo pertanto alla Prof.ssa Martelli, di cui ben conosciamo il valore scientifico e umano, le nostre felicitazioni, anche a nome del Dipartimento, per l’importante riconoscimento ottenuto.”

“Tema del progetto reMARK-AML” il commento della Prof.ssa Martelli “è quello di ripensare specifici indicatori di malattia – si parla di leucemia mieloide acuta, una forma di tumore del sangue estremamente aggressiva – nel loro significato predittivo di risposta alla terapia e prognosi, con l’obiettivo di mettere a punto test capaci di rilevarli che possano essere utili per migliorare il monitoraggio e le terapie dei nostri pazienti. Il progetto deriva dalle conoscenze acquisite negli anni, in particolare durante i 5 anni del progetto ERC Consolidator grant terminato lo scorso anno, per cui voglio ringraziare le mie collaboratrici, e in particolare le dottoresse Ilaria Gionfriddo e Francesca Milano per il supporto che va al di là della attività di ricerca, e i miei collaboratori, nella ricerca e nella clinica, l’Ematologia tutta, l’Azienda Ospedaliera di Perugia, il nostro Dipartimento e l’Ateneo. Un ringraziamento particolare va ai pazienti e ai loro familiari e a chi li accoglie e sostiene come il Comitato per la Vita ‘Daniele Chianelli’. Anche loro credono nella nostra ricerca e rappresentano la nostra motivazione più forte.”

Donatella Tesei – La Presidente della Regione Umbria si congratula con la Prof.ssa Maria Paola Martelli, vincitrice del prestigioso grant Proof of Concept 2023 dello European Research Council (ERC) grazie alla sua ricerca nel campo delle leucemie mieloidi acute. La Presidente ha sottolineato come il riconoscimento premia la grande professionalità e qualità della Professoressa Martelli e al tempo stesso rispecchia l’alto livello del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Ateneo e dell’oncoematologia dell’Azienda ospedaliera di Perugia. Quello della Professoressa è un lavoro di ricerca a servizio della collettività che con i risultati conseguiti, contribuisce al miglioramento della qualità della vita. Anche per questo a lei va la gratitudine di tutta la comunità regionale.

Franco Chianelli – Dopo la consacrazione all’EBMT di Parigi, un altro grande successo per l’Ematologia Perugina, che conferma come gli straordinari ricercatori dell’istituto di Perugia siano ai massimi livelli internazionali, nel caso qualcuno avesse ancora dei dubbi. Siamo orgogliosi di essere sempre al fianco della professoressa Maria Paola Martelli e di tutto lo straordinario Istituto, che raccoglie continui riconoscimenti e attestati in tutto il mondo. Noi volontari non ci stancheremo mai di sostenerli, oggi più che mai, per gioire dei successi e lottare per i diritti dei malati di tumori del sangue e pediatrici a continuare ad avere le migliori cure. Per questo un grande contributo può essere dato con l’acquisto di un Acceleratore lineare di ultima generazione che stiamo chiedendo a gran voce” Con queste le parole il presidente del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” Franco Chianelli ha voluto complimentarsi con la professoressa Maria Paola Martelli per aver vinto il prestigioso grantProof of Concept 2023 dello EuropeanResearch Council (Erc).

Photo credit: Marco Giugliarelli progetto Humans of Research (c) https://humansofresearch.it/