Gubbio, un concerto per arpa celtica al Festival del Medioevo

GUBBIO – Un concerto per arpa celtica, “tra luoghi selvaggi e spazi addomesticati”. Il bardo dentro le mura è il titolo dell’originale spettacolo di Francesco Benozzo per arpa celtica, arpa bardica e canto che il Festival del Medioevo propone nella serata di sabato 30 settembre (ore 21.15 chiesa Santa Maria Nuova, all’incrocio tra via Nelli e Via Savelli della Porta).

Poeta, musicista e filologo, Francesco Benozzo è considerato uno dei più accreditati interpreti contemporanei dell’arpa celtica. Insegna filologia e Linguistica Romanza all’Università di Bologna e ha suonato nei più importanti festival europei di musica etnica. È candidato al Premio Nobel per la Letteratura e ha all’attivo 9 album e circa 400 pubblicazioni. La chiesa di Santa Maria Nuova, non più adibita al culto, è un vero scrigno d’arte: insieme ad altri bellissimi affreschi, ospita anche la celebre Madonna del Belvedere capolavoro di Ottaviano Nelli, raffinato pittore e miniatore eugubino, conosciuto come il più grande artista tra l’Umbria e le Marche nella prima metà del XV secolo.

Ad accompagnare il concerto di Benozzo un’intensa quarta giornata di festival, che vedrà succedersi – al Centro Santo Spirito a partire dalle 9.30 – Marco Marchetti (L’infamia e i falliti), la tavola rotonda su giornalismo, Medioevo ed editoria con Ugo Alberti Arnoaldi, Francesco d’Ayala e Amedeo Feniello e la Bologna “grassa e dotta” di Massimo Montanari.

La tarda mattinata (dalle 11 alle 13) è interamente dedicata al medioevo fantasy di Tolkien e del Signore degli anelli con Roberto Arduini, Elisabetta Marchi, Feruccio Cortesi, Carla Iacono Isidoro e Claudio Antonio Testi. Nel pomeriggio si torna a parlare invece delle città medievali a partire dalle 15 con Antonio Musarra (Genova), Alessandro Marzo Magno (Venezia), Alessandro Vanoli (Le favolose città della via della Seta), Amedeo Feniello (Napoli), Giorgio Ravegnani (Costantinopoli) e Franco Cardini che parlerà di Firenze.

Alle 17 sfila per le vie della città il Corteo degli sbandieratori di Gubbio, mentre alle 17.30 nella sala libri arriva il nuovissimo Tg satirico curato da Feudalesimo e Libertà.

Intanto al Cortile di Palazzo Ducale si apre alle 9.30 il Torneo di scherma medievale a squadre che proseguirà fino a domenica alle 19.

Il programma completo della manifestazione: http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/programma/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.