Umbria sempre più vicina all’Estremo Oriente, al via il China Day

PERUGIA – “La seconda edizione del China Day è la testimonianza del nostro concreto impegno nel dare continuità all’iniziativa della Regione Umbria verso la società, il mercato, i territori cinesi nell’ambito di una sfida più grande e irrinunciabile del Sistema Italia”. La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ha aperto questa mattina, nel Salone d’onore di Palazzo Donini a Perugia, le due giornate dedicate al rapporto tra l’Umbria, l’Italia e la Cina che si concluderanno domani a Terni con una sessione interamente dedicata ai temi del turismo. Dopo il saluto iniziale del sindaco di Perugia, Andrea Romizi, che ha definito “utili e necessarie queste giornate e queste iniziative per la crescita del territorio”, la presidente Marini ha sottolineato come “Proprio nel momento in cui altri grandi paesi e nuovi protagonisti della scena e dell’economia internazionale, tra cui la Cina, scoprono l’importanza di rendere protagonisti i territori locali dell’azione di internazionalizzazione e di irrobustimento, rinnovamento e qualificazione dei sistemi produttivi locali e del mercato interno, abbiamo pensato il China Day nel 2015 e quest’anno i China Days, come un’occasione di confronto tra i soggetti impegnati in questa sfida e come una raccolta di testimonianze di chi, imprese ed istituzioni, concretamente opera in direzione della società e del mercato cinese. Ovviamente imprese, università, enti culturali, associazioni agiscono da tempo e in molti casi con successo e profitto per loro conto, ed è bene che sia così, anzi vanno migliorati, razionalizzati e potenziati gli strumenti di facilitazione e sostegno a tutti questi soggetti. Anche in Umbria molte imprese d’eccellenza e anche le nostre Università e Istituzioni d’alta Formazione da tempo sono riuscite ad affermare la loro presenza in Cina (dalla Meccanotecnica a Qingdao, alla FAIST a Souzhou, dai grandi progetti conquistati da Angelantoni ai negozi di Cucinelli o di Listone Giordano, dall’Università per Stranieri, all’Università degli studi di Perugia, al Conservatorio di Perugia, all’Accademia di Belle Arti, che per la prima volta ha un socio cinese nel suo Consiglio di Amministrazione)”.

“Abbiamo però scoperto in questi anni – ha dichiarato la presidente Marini – quanto sia importante in Cina (e non solo) una rete di relazioni istituzionali tra governi locali che permetta di mettere in contatto i diversi territori, di accompagnare con relazioni di collaborazione, amicizia e cooperazione l’azione delle imprese o di singole istituzioni, di aprire nuove opportunità, di promuovere col marchio territoriale il potenziale turistico e/o la garanzia di qualità dei prodotti e dei soggetti che interloquiscono. D’altra parte questa attività può rappresentare un’opportunità reale per i territori italiani meno noti al pubblico cinese e che sono invece ricchissimi di eccellenze o per quella realtà di PMI e di istituzioni locali che altrimenti, date le dimensioni, verrebbero per definizione escluse dal circuito di internazionalizzazione. E’ chiaro che in questo quadro anche le Regioni debbono muoversi in modo nuovo, uscendo da vecchi steccati e da vecchie gelosie o inutili rivendicazioni di primazia. C’è bisogno di costruire un saper fare “interregionale” che deve essere uno degli elementi di innovazione per le Regioni e anche per i sistemi territoriali. Questo può riguardare filiere settoriali o aree geografiche contigue che possono mettersi in sinergia in vari campi.

Il turismo ad esempio è il classico tema che può ispirare una azione interregionale e nel contempo una politica nazionale. E’ evidente che il turismo cinese non può e non vuole più solo guardare alle mete classiche di Roma, Firenze, Venezia e Milano. Sta crescendo con forza una domanda diversa e più articolata dal turismo cinese e se guardo al Centro Italia è chiaro che tra Firenze e Roma non c’è una terra sconosciuta, ma uno dei serbatoi più ricchi di cultura di qualità e stile di vita del nostro paese e dell’Europa, un serbatoio di eccellenze agro alimentari, industriali, ambientali, di innovazione tecnologica che deve essere di più conosciuto dall’opinione pubblica e dal mercato cinese. Tutti gli indicatori turistici ci segnalano un interesse robustamente in crescita verso il nostro patrimonio culturale, artistico, ambientale, verso le nostre istituzioni formative e verso il nostro sistema territoriale e produttivo. Ma si può e si deve fare di più e possiamo/dobbiamo farlo insieme come Regioni in una dimensione interregionale di impegno comune e di comunicazione comune”.

L’Umbria si conferma essere una delle regioni italiane più dinamiche nei rapporti con la Cina e lo dimostra questo China Days, che sancisce il forte e ormai consolidato legame tra Cina e Umbria, un legame che va a vantaggio non solo della regione, ma di tutto il Sistema Italia, in particolare di quello delle Regioni italiane – ha affermato Cesare Romiti, presidente della Fondazione Italia-Cina. Quello che vorrei sottolineare è che sostenere le realtà e le aziende italiane interessate a stringere rapporti con il mercato cinese, e favorire il turismo cinese nel nostro Paese sono impegni importanti ma non sufficienti. Dobbiamo anche mirare a far avvicinare i nostri Paesi anche da un punto di vista culturale. I numeri sono a nostro favore. Secondo i dati Uni-Italia, gli studenti cinesi sono in continua crescita e le loro pre-iscrizioni hanno registrato dal 2008 ad oggi un balzo di oltre il 240%, passando da poche centinaia a diverse migliaia. C’è un “Sistema Cina” – ha concluso Romiti – che oggi offre tante opportunità e un “Sistema Italia” che ha bisogno di rafforzarsi per coglierle. Non facciamoci trovare impreparati quando sarà il momento”. Anche il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha ribadito “l’esigenza di collaborazione e di coordinamento tra le varie Regioni e territori italiani in questa azione di promozione. Se gli sforzi saranno collegati tra loro riusciremo a creare quel valore aggiunto nella nostre azioni che deriva dalla capacità dell’Italia di fare sistema. E su questo, ha aggiunto Ceriscioli, ci sarà l’impegno della Regione Marche ma anche dell’intera Conferenza delle Regioni”. “Stimolo e sostegno alla collaborazione interregionale su questi temi verrà anche dal Parlamento nazionale – ha affermato nel suo intervento la Vice-presidente della Camera Marina Sereni -. La Riforma costituzionale in itinere andrà a modificare anche le competenze dello Stato e delle Regioni in questo campo e sarà dunque indispensabile un lavoro congiunto che renda protagoniste le stesse Regioni”.

Le iniziative tra Umbria e Cina – Nel 2012 è stato siglato un accordo con la provincia dello Shanhdong ed il 22 marzo si è svolta una visita del Vice Sindaco della Città di Qingdao in occasione del decennale dell’insediamento della Meccanotecnica Umbra in quella realtà. A Qingdao vi sono accordi tra Università, Accademia di belle Arti e istituti locali, e molto presto si realizzerà una missione delle nostre imprese.  Sono in corso relazioni con le Province e le città del sud-ovest Cina, la nuova frontiera cinese e sono stati sottoscritti accordi con Chongqing, Yunnan, Sichuan sull’ interscambio di tecnologie in agricoltura, nella sicurezza alimentare, nel settore della protezione ambientale, nell’interscambio universitario, sul turismo. Sarà in Umbria a breve il Vice Governatore dello Yunnan e entro l’estate arriverà una delegazione dal Sichuan. L’ Università degli Studi ha realizzato importanti accordi con alcune tra le principali Università dell’area tra cui, importante, quello stabilito con la Chongqing University of Arts end Sciences per la adesione, il supporto e il sostegno alla costituzione del CHINA EUROPE CULTURAL HERITAGE CENTER che opererà nel campo dell’antropologia culturale e della tutela dei beni culturali immateriali e nel quale è stato creato un istituto per l’insegnamento della lingua e cultura italiana. Entro quest’anno, poi, partirà a Perugia un master in sicurezza alimentare in inglese realizzato dall’Università degli studi rivolto in primo luogo agli studenti cinesi. Di recente si è svolta anche la visita della città di Zhangjiajie patrimonio dell’UNESCO e stabilito un preaccordo di collaborazione sul turismo, le tecnologie agricole e la tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Nel prossimo maggio sarà siglato un accordo col Governatore del Distretto di Changning a Shanghai. Un accordo che riguarderà la promozione turistica, l’interscambio di prodotti di qualità, gli scambi culturali e che sarà accompagnato da un accordo tra l’Università di Perugia con la Donggua University di Shanghai. Infine la Regione sta accompagnando, col supporto essenziale dell’Ambasciata di Pechino e dell’ICE di Shanghai, la Fondazione Umbria Jazz nella realizzazione del primo evento cinese di Umbria Jazz, Umbria Jazz China 2016 che si terrà a Pechino, Shanghai, Qingdao e Canton (dal 27 aprile all’8 maggio), col sostegno di importanti sponsor privati in Italia e in Cina. Infine nell’edizione estiva di Perugia 2016 sarà ospitato per la prima volta un giovanissimo e importante artista cinese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.