Foligno, nuovo laboratorio al Museo della Stampa: ecco come è nata la prima copia della Divina Commedia

FOLIGNO – L’11 aprile del 1472 venne realizzata a Foligno la prima copia a stampa della Divina Commedia. Oggi, 544 anni dopo, nel Museo della Stampa si possono apprendere le antiche tecniche tipografiche attraverso le quali venna stampato il capolavoro di Dante Aligheri. E’ stato, infatti, inaugurato stamattina il laboratorio tipografico della nuova sezione del Museo della Stampa, allestita a palazzo Deli. Nei locali a piano terra, sono stati collocati alcuni pezzi dell’ex tipografia Mancini e Valeri. Sono preslabenti caratteri tipografici in piombo e legno che risalgono al 1800 e ai primi anni del 1900, fregi datati tra 1700 e 1800, e pezzi che non si trovano più nel mercato. L’intera operazione è stata resa possibile con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
“L’obiettivo è di far diventare questo laboratorio – ha sottolineato la vice sindaco con delega alla cultura, Rita Barbetti – un punto di riferimento per illustrare ai più giovani le antiche tecniche tipografiche”. All’inauFullSizeRender (62)gurazione è intervenuto anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti. Presenti anche i due titolari dell’ex tipografia Mancini e Valeri, che hanno illustrato ad alcuni studenti come sono stati stampati i primi libri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.