Il calcio azzurro scende in campo in sostegno delle popolazioni terremotate

PERUGIA – Non solo l’aspetto tecnico, ma anche e soprattutto regalare un sorriso alle popolazioni duramente colpita dagli eventi sismici degli ultimi mesi. Con queste finalità lo stadio Renato Curi di Perugia si prepara ad ospitare l’incontro amichevole tra le nazionali Under 20, che a maggio parteciperà ai campionati mondiali di categoria dai quali manca da ben otto anni, e B Italia. L’evento, che avrà luogo precisamente martedì 14 febbraio alle ore 12:30, organizzato dalla Lega B in collaborazione con Federcalcio, Comune di Perugia e Perugia Calcio, e stato presentato stamane nella prestigiosa cornice del Museo del Grifo. Erano presenti alla conferenza Alberigo Evani, ct dell’Under 20, Massimo Piscedda, timoniere della B Italia e l’assessore allo sport del Comune di Perugia Emanuele Prisco. Seduto in prima fila, tra gli operatori della stampa, anche Simone Farina, oggi consigliere del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, che le cronache regionali e non solo ricorderanno per il suo rifiuto di combinare una partita di qualche anno fa e per la sua successiva denuncia. Si è voluto sottolineare dunque soprattutto l’aspetto di carattere sociale e formativo: alla partita sono stati invitati i ragazzi degli istituti scolastici delle province di Perugia ed Ascoli Piceno, che raggiungeranno il capoluogo umbro a bordo di alcuni pullman. Prisco ha aperto la mattinata ringraziando “il Perugia Calcio per aver ospitato questo importante incontro e le Nazionali per aver scelto la nostra città. Mi auguro possa essere un’occasione particolare, essendo una partita principalmente rivolta ai ragazzi e spero che le scuole siano sensibili per permettergli ad assistere al match. Ci saranno gli istituti di Norcia e degli altri comuni colpiti dal terremoto. Il calcio deve essere un veicolo per abbassare l’attenzione per quanto riguarda la fase successiva, quella della ricostruzione. Vogliamo contribuire alla rinascita di una comunità. Ovviamente la partita è aperta a tutti, anche ai semplici appassionati”. La mente è rivolta ovviamente anche al fatto puramente sportivo. La nazionale Under 20 sarà impegnata come già evidenziato ad una competizione importantissima, che tornerà a disputare dopo due edizioni di latitanza. Alberigo Evani, noto per essere stato da giocatore un centrocampista in squadre importanti come il Milan di Sacchi e Capello e la Sampdoria, oltre che della nazionale vicecampione ad Usa ’94, ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento in quest’ottica: “Questo impegno ci permette di visionare al meglio i nostri ragazzi e sara utile visto che è da novembre che questo gruppo non sta insieme. Questa sarà la prima volta che convocheremo soltanto ragazzi del 1997 in vista dei mondiali. L’avversario è importante, vedremo a che punto saremo con la preparazione”. A fargli eco ovviamente il collega della B Italia Massimo Piscedda, in passato difensore di Lazio, Avellino ed Ascoli nonchè vice di Bruno Giordano nelle sue varie avventure di allenatore: “Ringrazio questa società di averci ospitato in questa struttura che mi ha sbalordito per la storia che racchiude. Sara un’occasione per alcuni ragazzi di mettersi in mostra e sono convinto sarà una bella partita. Speriamo di divertire ed aiutare una popolazione in difficoltà a staccare la spina per due ore e mezza”. L’evento inoltre avrà un prologo altrettanto importante, come ha spiegato Prisco: “Sempre in tema di istituti scolastici abbiamo scelto il Galilei per un confronto il giorno prima della garacon alcuni ragazzi delle due squadre riguardanti i valori dello sport e le attivita sportive all’interno delle scuole stesse”. Insomma, le premesse per una giornata da ricordare ci sono tutte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.