Imu agricola, si paga anche a Castiglione del Lago, l’assessore Spadoni: “Ridotti a esattori dello Stato”

CASTIGLIONE DEL LAGO – Duro attacco al Governo da parte di Mariella Spadoni, assessore a bilancio, finanze e tributi del Comune di Castiglione del Lago. Il decreto sull’Imu agricola ha scatenato forti reazioni in tanti comuni italiani compreso quello di Castiglione del Lago. “Il nuovo provvedimento – ha  detto Mariella Spadoni – grava ulteriormente sia sui contribuenti che sui comuni ed è stato prodotto in un quadro di applicazione non chiaro tra rinvii e sovrapposizione di atti. Oltre che nel merito l’operazione è criticabile sul metodo: il provvedimento inciderà in maniera negativa sul bilancio 2015 (che già prevede ulteriori tagli dovuti alla Legge di Stabilità) e, cosa ancor più paradossale, è stato approvato a bilancio 2014 chiuso e già assestato”.

Ma per Spadoni non finiscono qua le questioni aperte: “Chiediamo con forza una ridefinizione dei territori che saranno soggetti al pagamento del tributo con criteri che rispondano a parametri di maggiore equità e non semplicemente in base alla classificazione Istat di comuni “montani”, “parzialmente montani” e “non montani”. Con il semplicistico criterio adottato infatti, nella intera area del Trasimeno, viene individuato solamente il comune di Castiglione del Lago, insieme a Paciano, come “parzialmente montano” e quindi soggetto al pagamento dell’Imu per i possessori di terreni agricoli senza la qualifica di coltivatori diretti o imprenditori agricoli iscritti alla previdenza. Gli attuali criteri di classificazione non tengono conto della complessità dei territori, del reddito agricolo diverso da territorio a territorio e trascurano l’importante funzione degli agricoltori non professionali nella tutela e presidio del territorio”. In sintesi solo 1.578 su 3.524 comuni italiani mantengono le esenzioni totali e 2.568 prima esenti avranno esenzione parziale.

“Siamo nuovamente alla situazione – sottolinea Spadoni – in cui il Comune incassa un tributo per lo Stato centrale, che nel frattempo ha già provveduto a tagliare risorse sul bilancio comunale 2014 in modo incomprensibile. Si sta creando insomma una situazione di criticità che influenzerà in modo decisamente negativo i rapporti tra comuni e cittadini. L’Amministrazione Comunale è al fianco dei suoi cittadini e delle categorie produttive, entrambi subissati da una pressione fiscale insostenibile. Il Comune di Castiglione del Lago ha tentato sempre di mantenere inalterato il livello dei servizi e delle agevolazioni, cosa per il presente è ormai sempre più a rischio, anche a fronte di tutti i tagli subiti sui trasferimenti statali. Ci sono problemi seri anche con la tempistica e i termini di pagamento sull’Imu terreni agricoli in contrasto, per l’anno 2014, con le previsioni dello Statuto del Contribuente”.

In estrema sintesi per l’assessore Mariella Spadoni si sta aggravando la pressione fiscale generale andando a “strozzare” ulteriormente i bilanci comunali con ripercussioni certe sui servizi e quindi sulla qualità della vita dei cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.