Assemblea legislativa, un gruppo di lavoro per cambiare il regolamento di Palazzo Cesaroni

PERUGIA – La Commissione Riforme Statutarie e Regolamentari, presieduta da Silvano Rometti, nell’ambito dell’attività di studio ed approfondimento del Regolamento consiliare, sul quale è stata
decisa una rivisitazione per un suo riallineamento più organico alle nuove esigenze di funzionalità dell’Assemblea legislativa, ha ascoltato stamani, in audizione, il professore Nicola Lupo (docente di diritto delle Assemblee della Luiss ‘Guido Carli’).

I punti prioritari nell’ambito di una revisione più generale riguardano: l’istituzione e l’attività delle Commissioni di inchiesta; la programmazione delle attività dell’Assemblea legislativa; il riparto delle materie rispetto alle competenze delle Commissioni consiliari; l’eventuale modifica della
disciplina dei Gruppi consiliari.

Il professor Lupo, dopo aver evidenziato come il suo gruppo di lavoro svolga consulenza anche a livello parlamentare oltre che nell’ambito di altre Assemblee legislative, ha toccato i vari punti proposti, riservandosi di approfondire il testo regolamentare per avere un quadro più chiaro della situazione, evidenziando tuttavia la possibilità di raggiungere “ampi margini di miglioramento”. Lupo non ha mancato comunque di rilevare e sottolineare come lo stesso regolamento sia stato predisposto tenendo conto di 30 consiglieri regionali e non di 20 come previsto dall’ultima legislatura iniziata nel 2015.

Si indicazione del presidente Rometti, condivisa da tutti i membri presenti della Commissione, verrà insediato pertanto un tavolo tecnico composto dalla struttura legislativa di Palazzo Cesaroni e dal gruppo di studio del professor Lupo, con il compito di rivisitare l’intero articolato del testo regolamentare, apportando le modifiche necessarie che verranno poi analizzate, approfondite e votate dalla stessa Commissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.