Cinema itinerante tra le frazioni di Todi

Tutto pronto per la seconda edizione di “Cinema d’essai e paesaggio”, la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione culturale “Todi arte”, che dal 5 agosto al 2 settembre animerà Todi e le sue frazioni.
Sabato 5 agosto, doppio appuntamento al Bastione di Borgo a Todi, con alle 21 la commedia di Jonathan Dayton “Little Miss Sunshine”, seguita alle 23, dal capolavoro di Pietro Germi “Divorzio all’italiana”. Mercoledi 9 agosto, nella piazza di Cecanibbi, verrà proietato “Un pesce di nome Wanda”, mentre giovedi 10 ci si sposterà nel parco della chiesa di Pian di Porto con la commedia “Mamma mia”. La frazione di Vasciano ospiterà venerdi 11 agosto, nell’area verde parrocchiale, la commedia del 1982 di Sydney Pollack “Tootsi”, mentre lunedi 14 sarà la volta di “Casomai” nella piazza di Collevalenza. “Fa la cosa giusta” di Spike Lee sarà proiettato giovedi 17 nell’area verde di Duesanti, mentre “Il laureato” animerà la piazza di Ilci venerdi 18. Giovedi 24, appuntamento con “A piedi nudi nel parco” (area verde Pian di San Martino), venerdi 25 con “Ricomincio da capo” (piazza di Monticello), giovedi 31 con “Train de vie” (Pontecuti), venerdi 1 settembre con “Il secondo tragico Fantozzi” (Pantalla) e chiusura sabato 2 settembre con “Giù al nord”, all’Istituto Agrario di Todi. Tutti i film inizieranno alle 21.
Soddisfatto il Presidente dell’Associazione culturale “Todi arte”, Mauro Giorgi: “visto anche il successo della prima edizione, – spiega- quest’anno il programma prevede ben 12 appuntamenti, quattro in più rispetto alla precedente edizione, ed il coinvolgimento di diverse frazioni tuderti. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Todi e in collaborazione con le Associazioni frazionali, anche quest’anno si avvale dell’importante Direzione Artistica curata da Valerio Andrei.
Si tratta di una rassegna estiva di cinema all’aperto, completamente gratuita per il pubblico, che si tiene in alcuni dei più caratteristici borghi e piazze delle frazioni tuderti o in contesti che comunque rappresentano la storia e la cultura locale, siano essi rilevanti dal punto di vista storico-artistico o siano alla base della tradizione del mondo rurale ed artigianale”.
“Il programma della manifestazione consiste in 12 serate in pieno spirito di aggregazione che saranno aperte con un buffet di prodotti enogastronomici (dalle 19,30), secondo la tradizione locale, offerto dalle Associazioni del posto, al termine del quale, preceduto da una breve presentazione, sarà proiettato il film previsto per la serata – continua Giorgi – ‘Cinema d’essai e Paesaggio’ nasce anche dall’obiettivo di sostenere il cinema, renderlo motivo di aggregazione, di valorizzazione culturale e di promozione turistica. Portare il cinema nelle frazioni costituisce un importante veicolo finalizzato a far conoscere le numerose peculiarità del territorio tuderte offrendo a tutti i cittadini momenti di svago, di intrattenimento e di condivisione.
La manifestazione è pensata anche per la gente che, soprattutto d’estate, torna a ripopolare i vecchi borghi che fanno parte della nostra cultura e per questo non vanno dimenticati, anzi, valorizzati, tutelati, e fatti conoscere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.