Festivol, è Trevi la capitale dell’olio umbro: ecco tutti gli eventi

TREVI – Al via da oggi a Trevi “Festivol”, la kermesse che da oltre dieci anni celebra l’olio nuovo, la prima spremitura e i presidi Slow Food, primo tra tutti il Sedano Nero del territorio trevano. L’evento, in programma fino al 1° novembre a Trevi, coincide con l’apertura di Frantoi aperti e si apre con l’inaugurazione della Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi, in programma nella seicentesca Villa Fabri.

Sotto al loggiato del palazzo del Comune in piazza Mazzini, c’è invece la grande Mostra Mercato dei presidi Slow Food dell’Umbria (Sedano nero di Trevi, Fagiolina del Lago Trasimeno, Roveja di Civita di Cascia) e delle regioni ospiti: dalla Liguria, la Toma di pecora Brigasca, dal Lazio Il Caciofiore e la Mrzolina di Capra, dal Friuli Venezia Giulia l’Agio di Resia, la Cipolla Rossa, Il Pestat di Fagagna e il Radic di Mont, dalla Campania il Pomodorino Piennolo del Vesuvio Dop, dall’Emilia Romagna la Mortadella Classica, dal Piemontela Piattella Canavesana di Cortereggio.
Sempre nella piazza del Comune di Trevi, il Mercato del Contadino, mentre in piazza Garibaldi l’ormai consolidato il Mercato delle Pulci.

Per gli appassionati di trekking, sarà possibile partecipare all’escursione lungo la Via di S. Francesco attraverso l’acquedotto romano fino all’antico olivo di s. Emiliano; per gli appassionati di natura, di cani e tartufo alle ore 9.30 da Villa Fabri si parte per una caccia al Tartufo, al termine la visita alla chiesa di San Pietro a Pettine e una degustazione a base di Tartufo e bruschetta con l’olio appena franto.

el parco di Villa Fabri, inaugurata la Mostra fotografica “Gente di qui”, la gente di Trevi vista dal fotografo Giancarlo Mecarelli. Uno spaccato della comunità trevana: gente che rappresenta mestieri, valori, etnie che vivono a Trevi. Sono Rappresentanti del mondo dell’arte, dei servizi, della sanità, del mondo sportivo, associativo e culturale, uno sguardo d’insieme sulla città catturato negli scatti di Giancarlo Mecarelli, l’artista nato a Trevi ma che vive da sempre in Brasile. Tornato in Italia di recente, Mecarelli ha voluto omaggiare la città che gli ha dato i natali con questa mostra. “Incorniciati” nel parco di Villa Fabri troveremo il barbiere, il chirurgo, la giocatrice di pallavolo, l’olivicoltore, il parroco, la suora, il canapinaro, il priore del terziere, la ragazza nativa albanese, il cuoco, l’artista e tanti altri.

Altro importante appuntamento è l’esposizione Nazionale di Bonsai a cura dell’Associazione Umbria Bonsai, una mostra di esemplari provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia , Calabria, Sicilia) che si terrà nel piano infieriore di Villa Fabri; durante l’iniziativa, gli esperti terranno diverse dimostrazioni pratiche di tecniche bonsai e il giorno domenica 30 ottobre alle ore 10.00 ci sarà la Conferenza sulla lavorazione del legno secco del bonsai. La particolarità di questo evento è quello di scovare e aprire ai visitatori i palazzi storici privati della città dove vengono organizzate degustazioni; Palazzi&gusti sabato è in programma dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e sarà visitabile per la prima volta il Collegietto Valenti di Piaggia dove poter assaggiare una Parmigiana di Sedano nero di Trevi a cura dell’Agriturismo Villa Silvana in abbinamento al trebbiano spoletino Doc superiore Colle Uncinano Olio evo di Trevi e momenti musicali con Antonello De Lisi – chitarrista i(Gratuito senza prenotazione)

Un’altra occasione per conoscere luoghi insoliti e scorci inaspettati è partecipare alle visite guidate a cara dell’associazione Pro Trevi e l’archeologo Stefano Bordoni (la partenza da Piazza della Rocca dalle ore 17.45 alle ore 17.45 Info e prenotazioni tel. +39 392 3190074)

Un appuntamento che è una novità di questa edizione sono le lezioni di Yoga a cura di Lex Ulibarri, livello base/misto in programma domani alle ore 15 nelle sale del Borghetto del Mostaccio che prevede una pratica delle posizioni “asana”, che aiutano ad aprire il fisico e che sono accessibili anche a chi non ha mai praticato, e vuole sentirsi un po’ più leggero con il proprio corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.