Foligno, la Fondazione Carifo regala 15mila libri alla città

FOLIGNO – Quindicimila libri in regalo alla città, una donazione da guinness dei primati fatta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che ha deciso di aprire le porte dei suoi archivi per donare ai cittadini l’immenso patrimonio letterario di cui dispone. Ogni persona potrà avere fino a un massimo di venti volumi, a scelta fra 250 titoli diversi, in maniera assolutamente libera e gratuita: una sorta di regalo di Natale anticipato grazie all’evento ‘I libri della Fondazione’. Basterà recarsi al Centro italiano d’arte contemporanea, in via del Campanile, nel centro storico di Foligno: al piano interrato è stata allestita una maxi esposizione, con opere che spaziano dalla cultura alla storia locale, dai beni culturali all’arte moderna, dall’antropologia alla religione, dall’enogastronomia al territorio, con una sezione dedicata ai ricercatissimi calendari artistici. Si va dai cofanetti agli opuscoli, dalle collane alle opere con centinaia di pagine, insomma ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli interessi.Per l’occasione il Ciac resterà aperto per sei giorni: da mercoledì 25 novembre sino a lunedì 30; dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30 compresi il sabato e la domenica. Basterà accedere, selezionare i libri e quindi portarli a casa: sarà quindi rilasciata una scheda personale a certificazione dell’avvenuto ritiro.
L’invito è esteso non solo ai folignati, ma anche ai cittadini di Trevi, Bevagna, Montefalco, Spello, Nocera Umbra, Valtopina, Gualdo Cattaneo e Cannara.
“Sono migliaia di libri che nel corso degli anni abbiamo via via finanziato, sostenuto ed acquistato – ha spiegato il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Gaudenzio Bartolini – ormai abbiamo completato la sistemazione e l’ammodernamento della nostra biblioteca, e quindi vogliamo mettere questo immenso patrimonio letterario, artistico e culturale, a disposizione della comunità del nostro territorio. Nei giorni scorsi – ha fatto sapere Bartolini – sono state già coinvolte le scuole, le istituzioni e le biblioteche del comprensorio. Sono state accolte tutte le richieste e consegnate le opere richieste. Adesso sono i cittadini che possono e devono approfittare – ha sottolineato – anzi, invito la cittadinanza a partecipare in maniera consistente”.
Il segretario generale, Cristiano Antonietti, ha specificato che si tratta di una iniziativa che rientra a pieno nelle mission previste dai compiti istituzionali della Fondazione.
Il progetto è stato interamente curato e realizzato dalla stessa vicepresidente Vittoria Garibaldi, la quale ha evidenziato che si tratta di una grande operazione di diffusione culturale, che consentirà ad ogni cittadino di ritirare gratuitamente opere di altissimo valore e qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.