Gubbio, alla Sperelliana si va “Alla scoperta del libro antico”

GUBBIO – Primo appuntamento alla Biblioteca Sperelliana per l’iniziativa “Alla scoperta del libro antico”, in agenda sabato prossimo alle 17.  Gli ingredienti della giornata saranno la pergamena, carta, penne e inchiostro, un laboratorio, per bambini della scuola primaria, sui materiali del manoscritto e del libro antico a cura di Lucia Riccio (lettrice volontaria) e Mario Cini (Mastro cartaio, Fabriano).

Codici manoscritti e libri antichi sono, prima di tutto, manufatti, proprio perché realizzati, costruiti e assemblati, pazientemente, a mano. Ogni esemplare, poi, ha la sua particolarissima storia, perché c’è sempre un motivo che ne determina la forma, la dimensione, il peso, il materiale, le illustrazioni e i tipi di carattere utilizzati. Insomma, codici manoscritti e libri antichi sono oggetti davvero unici, voluti e creati su misura tenendo presente molti fattori, l’opera contenuta e il pubblico dei lettori. La Biblioteca Comunale Sperelliana possiede una collezione di circa 25.000 libri antichi, patrimonio che costituisce uno dei più importanti capitali culturali della città di Gubbio. Bene si presta, dunque, a laboratori dedicati a questo tema, perché bambini e ragazzi comprendano lo straordinario tesoro che un giorno saranno chiamati a tutelare e a valorizzare. I laboratori e le letture che vengono offerti si propongono di mostrare come veniva realizzato e costruito un codice e un libro, quali e quante professionalità assorbiva l’officina libraria e quali attrezzature richiedeva. Alla scoperta del libro allora, com’è cambiato nel tempo e perché: dalla pergamena alla carta, dai codici miniati alla stampa, fino a ‘toccare’ con mano il mestiere dei cartai e dei maestri librai. Insomma, ogni libro una storia. Prossimi appuntamenti il 23 e 30 gennaio, sempre in Biblioteca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.