Terremoto, oltre 150 unità dei Vigili del fuoco in servizio in Valnerina

NORCIA – Sul territorio sono presenti ed operano da ieri mattina diverse squadre di vigili del fuoco, in particolare il Direttore regionale dei VVF dell’Umbria Ruggiero ha disposto il richiamo in servizio di tutto il personale dei Comandi di Perugia e Terni (oltre 150 unità inviate a Norcia e le altre impiegate presso gli altri distaccamenti VVF della provincia di Perugia). Da subito tutte le squadre sono state inviate in Valnerina dove si trovavano già 60 unità presso il campo base allestito per il precedente sisma. Una tempestività di intervento che ha consentito di risolvere con immediatezza molte situazioni evitando ulteriori danni ai cittadini.

Sono state attivate anche le unità cinofile. Da altre regioni sono arrivate 12 sezioni operative del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco ognuna con 9 unità e mezzi specializzati per operare in situazione di post sisma con mezzi ed attrezzature speciali, 5 gruppi operativi con mezzi meccanici per la rimozione di macerie. 4 elicotteri, tre droni, un carro satellitare per effettuare collegamenti telefonici in emergenza. Tutto il personale è stato subito impegnato per effettuare verifiche sia nei centri colpiti maggiormente (Norcia, Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto…) sia per controllare ognuna delle numerose frazioni.

Sono state tratte in salvo e soccorse numerose persone, rimaste bloccate all’interno o più semplicemente ad allontanarle dai centri abitati portandole al di fuori delle mura urbiche. Oltre cento gli interventi effettuati sino ad ora dai VVF in Valnerina. Con l’impiego degli elicotteri VF si è provveduto a trasferire alcuni feriti dall’Ospedale di Norcia a quello di Foligno ed a quello di Perugia. Sempre con gli elicotteri VF sono state effettuate ricognizioni in tutto il territorio ed è stata raggiunta la frazione di Castelluccio di Norcia per portare soccorso alle persone. I telefoni del 115 non hanno mai smesso di suonare per tutta la giornata registrando richieste da tutta la provincia in particolare dalla fascia appenninica ma anche da Perugia oltre che da Spoleto e Foligno. Il personale dei distaccamenti VF ha effettuato numerosi interventi per verifiche di stabilità anche ad Assisi, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo ove il centro storico è stato dichiarato “zona rossa”, a Spoleto, a Foligno oltre che a Perugia. Al momento sono circa 400 le richieste di verifica da evadere che saranno risolte nei prossimi giorni. A tal riguardo si invitano i cittadini a segnalare unicamente quelle situazioni oggettivamente importanti al fine di poter dare una più rapida e tempestiva risposta a tutti i richiedenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.