Perugia: attacchi informatici ai siti istituzionali e delle scuole, 15 denunce

PERUGIA – Nelle ultime ore la Polizia ha portato a termine un’articolata operazione, che ha permesso di individuare i componenti di due gruppi criminali responsabili di decine di attacchi ai danni dei sistemi informatici di infrastrutture critiche, siti istituzionali e aziende private del paese.
In totale sono 15 le persone denunciate dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel corso delle attività coordinate dalle Procure della Repubblica di Roma, Perugia e di quelle presso il Tribunale per i minorenni sempre del capoluogo umbro.
Il reato ipotizzato è di concorso nel danneggiamento di sistemi informatici, nell’interruzione illecita di comunicazioni informatiche e telematiche, per accesso abusivo a sistemi informatici, e per danneggiamento di dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o altro Ente pubblico o di pubblica utilità.
Nel corso delle perquisizioni, che hanno interessato 10 regioni italiane, sono stati sequestrati numerosi personal computer e altri dispositivi utilizzati per portare a compimento gli attacchi.
Determinante, in tale contesto, è stato il ruolo del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Compartimento Polizia Postale di Perugia, titolari delle indagini, impegnati per mesi in complesse attività investigative finalizzate all’identificazione dei soggetti che si celavano dietro i nomi delle crew “Anonymous Iag” e “THC Squad”.
Un prezioso apporto nelle attività investigative è stato fornito inoltre dai Compartimenti regionali della Specialità di Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Marche, Veneto, Friuli, Piemonte, Puglia e Abruzzo, con il supporto operativo delle rispettive articolazioni provinciali.
L’indagine a Perugia ha riguardato il secondo filone dell’inchiesta relativo alla crew thc squad.
Gli investigatori, dopo aver verificato che i sistemi informatici di alcuni istituti scolastici perugini erano stati oggetto di intrusioni poste in essere con identiche modalità operative, hanno sottoposto a costante monitoraggio i canali di comunicazione utilizzati dagli hackers.
L’elevata preparazione tecnica del personale addetto alle indagini ha consentito di identificare l’intera crew nota con il nome di “thc squad”.
I soggetti individuati, tra cui anche minorenni, risultano aver agito secondo uno schema ben preciso e collaudato: dopo aver attentamente individuato gli obiettivi ed attaccato i siti acquisendo le credenziali di accesso, si introducevano abusivamente all’interno dei web server e dei database, copiando i dati personali degli utenti e modificando il contenuto delle pagine web, sì da ostacolarne la normale e corretta successiva consultazione.
Si evidenzia che gli attacchi rivendicati sono oltre 150 di questo tipo.
I sistemi maggiormente colpiti quelli legati al mondo dell’istruzione, tanto che la crew aveva messo in atto una vera e propria “operazione scuole”, mossa dall’intento di introdursi abusivamente, sia singolarmente che in gruppo, nei siti di istituti scolastici, di università e di enti di ricerca, non disdegnando, in ogni caso, anche siti istituzionali di governo, regioni, comuni, associazioni di forze di polizia ed imprese private.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.