Meteo in Umbria, di giorno temperature miti e gelate di notte

In questi giorni di fine gennaio, statisticamente tra i più freddi dell’anno, l’alta pressione subtropicale invece  sta dando il meglio di se,  portando i sui massimi di pressione tra la penisola iberica e la Francia e, addirittura nei prossimi giorni ,andrà ad inglobare anche le isole Britanniche e gran parte dell’Europa centrale. In questo contesto di circolazione atmosferica la penisola italiana, trovandosi ai margini orientale della struttura anticiclonica, risente di deboli correnti orientali che  hanno favorito  intense gelate nottetempo e nelle prime ore del mattino al centro nord anche grazie all’assenza totale di nuvolosità. Tuttavia, durante la giornata l’ampio soleggiamento porta le temperature massime a livelli  al di sopra delle medie del periodo in particolare nelle aree montane, collinari e costiere, mentre in val padana la presenza di formazioni nebbiose estese e persistenti determina giornate molto fredde. Nei prossimi due tre giorni fino a tutto giovedì, ma molto probabilmente anche per tutto il corso della settimana, non assisteremo a variazioni significative nella circolazione generale dell’atmosfera pertanto continueremo ad avere questo tipo di tempo anticiclonico,  totalmente asciutto e freddo durante la notte e quasi mite durante la giornata, per il fine settimana avremo un aumento delle temperature con  una attenuazione delle gelate al centro nord .

Sull’Umbria questo mese di gennaio che va a concludersi, ha visto una drastica diminuzione delle precipitazioni (meno della metà della media) che unito a temperature quasi sempre al di sopra delle medie, fa intravedere il rischio di nuovo di periodi siccitosi ancora più insidiosi e gravi quando si manifestano in periodi di accumulo della risorsa idrica. E anche nei prossimi giorni e probabilmente fino al 10 febbraio non si intravedono cambiamenti nella circolazione atmosferica favorevoli al ritorno di precipitazioni sulla regione. Ritornando alla previsione, anche nei prossimi giorni, l’assenza totale di nuvolosità favorirà gelate nottetempo e al mattino in particolare nelle aree vallive, mentre il soleggiamento porterà temperature miti durante il giorno, per il fine settimana avremo un’attenuazione delle gelate e un ulteriore aumento delle temperature.
Gianfranco Angeloni, Perugia Meteo