25 aprile, a Foligno sindaco di Granollers, città bombardata da aerei folignati

FOLIGNO – Quasi 80 anni fa, durante la guerra civile in Spagna, la città catalana di Granollers fu bombardata da cinque aerei italiani, costruiti a Foligno, inviati dal regime fascista in appoggio di quello franchista: le vittime furono 224, soprattutto donne e bambini. Oggi le due città collaborano per realizzare progetti di pace nel mondo, tanto che il sindaco spagnolo, Josep Mayoral, parteciperà alla cerimonia per il 71esimo anniversario per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, in programma il 25 aprile in piazza della Repubblica. Il primo cittadino di Granollers arriverà a Foligno per portare la sua testimonianza anche come vice presidente del comitato esecutivo dell’associazione mondiale Mayors for Peace (Sindaci per la pace) e coinvolgere il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, in alcuni progetti europei per la promozione della pace e della convivenza tra popoli, soprattutto sul fronte del Mediterraneo.
I rapporti tra le due città sono stati avviati nel 2008, quando una delegazione del Comune di Foligno, insieme a rappresentanze di altre città europee bombardate durante la seconda guerra mondiale, si è recò a Granollers, per ricordare il 70° anniversario dei bombardamenti della città. La visita si è ripetuta nel 2013, anno in cui, a Foligno, è stato siglato un protocollo d’intesa per ribadire l’impegno delle due città per la promozione della cultura della pace e ora l’intesa verrà rafforzata.
A Foligno il programma per la festa della Liberazione prevede, alle 10.30, nella cattedrale di San Feliciano, la celebrazione della messa presieduta da mons. Gualtiero Sigismondi, vescovo di Foligno. Alle 11,15, in piazza della Repubblica, ci sarà la deposizione corone di alloro alle lapidi dei caduti, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito. Seguiranno il saluto del Presidente del Consiglio comunale, Alessandro Borscia e gli interventi di Josep Mayoral, del presidente dell’Anpi Foligno, Stefano Mingarelli e del sindaco Nando Mismetti. Sarà presente l’Associazione Filarmonica di Belfiore.
Nel pomeriggio al Sacrario di Cancelli, alle 15.30, verrà celebrata una messa mentre alle 16.30, a Scandolaro e Sant’Eraclio verranno scoperte delle targhe in ricordo di Augusto Bizzarri e Lino Spuntarelli, partigiani folignati deportati nei campi di concentramento nazisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.