Cannara, rifiuti abbandonati, il Comune sporge denuncia

CANNARA – L’amministrazione comunale di Cannara sporge denuncia contro ignoti per l’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche. La giunta che, sin dal suo insediamento, ha tenuto in grande considerazione il mantenimento del decoro urbano, ora va alla carica contro il comportamento incivile di alcuni soggetti che abbandonano rifiuti di ogni tipo in zone del territorio che rischiano di diventare discariche a cielo aperto.

“Da tempo mi trovo costretta a chiedere al personale che si occupa della raccolta dei rifiuti di provvedere al ritiro di sacchetti e di materiali abbandonati (anche fuori degli appositi spazi) in maniera tutt’altro che conforme alle istruzioni che tutti i cittadini posseggono e tanto meno conformi al buon senso e allo spirito civico che ognuno di noi dovrebbe possedere e mettere in atto – dichiara l’assessore Elisaebetta Galletti – Sono indignata per questi fatti e credo che la mia indignazione sia il sentimento della maggior parte dei miei concittadini. Anche per questo, di concerto con tutta la giunta, abbiamo provveduto ad inoltrare denuncia contro ignoti presso la locale stazione dei carabinieri.”

“E’ inammissibile che il comportamento incivile di alcuni ricada sull’intera collettività – afferma il sindaco Fabrizio Gareggia – Il servizio di pulitura di queste aree, che spesso sono delle vere e proprie discariche a cielo aperto, comporta un aggravio nel costo del servizio di raccolta dei rifiuti urbani che ricade sull’intera cittadinanza sotto forma di aumento di tasse e tariffe. A questo costo si aggiunge l’altro ancora più gravoso relativo allo smaltimento di materiali tossici ed inquinanti che spesso si rinvengono tra i rifiuti abbandonati. Il risultato è che anche i cittadini corretti sono costretti a pagare di tasca propria un maggior onere prodotto esclusivamente dalla maleducazione e dalla irresponsabilità altrui”.

Ciò, secondo l’amministrazione, apre anche una questione allarmante che mette a rischio l’integrità delle persone che è bene supremo ed esige il più alto rispetto. La decisione del Comune di sporgere denuncia, nasce dall’urgenza non più ignorabile di reprimere questi comportamenti dannosi, non solo per l’ambiente e per il decoro, ma anche per la salute.

“Il problema – si legge nella nota del Comune – è di natura economica, ma anche morale. Questi comportamenti vanno redarguiti e sanzionati con gli strumenti adeguati. L’amministrazione auspica che i cittadini collaborino nel segnalare situazioni di questo tipo in modo tempestivo per consentire l’individuazione dei responsabili. Non si può più tollerare che, per l’inciviltà di pochi, siano tutti a pagarne le spese”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.