Foligno, vigili urbani, nuovo sciopero, l’assessore Stancati: “Forzatura che fa male alla città”

FOLIGNO – Picchiano duro i vigili urbani di Foligno: la scorsa settimana, assemblea sindacale la sera del corteo storico della Quintana, con la città gremita di gente e poi sciopero il giorno della riapertura delle scuole e della fiera di Santo Manno; e ora sono pronti a incrociare nuovamente le braccia il 28 settembre, giorno chiusura del festival “I Primi d’Italia”, che richiama migliaia di persone da tutta Italia, e della mezza maratona di Foligno.  Come dire: siamo pronti a tutto, anche a mettere a rischio il sereno svolgimento delle più importanti manifestazioni cittadine, pur di ottenere quanto richiesto.

Il nuovo sciopero, previsto dalle 9 alle 12, è stato proclamato da Csa aziendale e Uil-Fpl. Nella lettera inviata anche al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, si afferma, tra l’altro che “le scriventi organizzazioni sindacali” hanno preso atto “dell’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito in data 3 settembre presso la Prefettura di Perugia”. Si sottolinea, inoltre, che lo sciopero è stato proclamato “come ulteriore iniziativa” dal momento che “nonostante lo sciopero effettuato in data 15 settembre non sono state ancora fornite ben precise rassicurazioni relativamente alle questioni alla base dello stato di agitazione proclamato, a tutt’oggi attuali, ed in particolare considerazione che in materia di organico, produttività, previdenza ed assistenza ed orario di lavoro non sono state date risposte soddisfacenti alle nostre richieste né individuati termini certi entro i quali il Comune di Foligno si impegni a risolvere le questioni sollevate”.

Pronta la replica dell’assessore al personale, Silvia Stancati, che parla di “evidente forzatura che fa male alla città”. “L’amministrazione comunale – afferma Stancati – è sempre stata disponibile al dialogo e a venire incontro alle esigenze espresse dagli operatori della polizia municipale, riconoscendone il ruolo fondamentale sul fronte della sicurezza urbana. A tale proposito, va detto che nel 2013, nonostante le difficoltà, non è stata abbassata la produttività assegnata ai vigili urbani, che ad oggi risulta essere la più alta rispetto alla media percepita dagli altri dipendenti. Alla vigilia dello sciopero della scorsa settimana – continua – insieme al sindaco, siamo stati ore in Prefettura per tentare una conciliazione che non è stata accettata, rispondendo punto per punto, numeri alla mano, a tutte le richieste evidenziate, tenendo presente che stiamo predisponendo il piano dei fabbisogni in queste settimane e che il bilancio di previsione è stato approvato lo scorso 4 settembre. Io stessa – prosegue l’assessore – in un’altra riunione, ho incontrato personalmente una delegazione della polizia municipale senza riuscire a giungere a un accordo positivo, perché messa di fronte a richieste inaccoglibili. Ribadisco la volontà di continuare a dialogare – conclude Stancati – per trovare una soluzione giusta per tutti e auspico che quest’ultima iniziativa di protesta, proclamata volutamente in un giorno particolarmente delicato per la città, non rovini i rapporti finora sempre corretti con l’amministrazione comunale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.