Regione, ok alla manovra dalla commissione: giovedì in Aula

PERUGIA – La Prima Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Andrea Smacchi, ha approvato a maggioranza la manovra di bilancio 2019-2021, composta dalla legge di stabilità regionale 2019, il bilancio di previsione della Regione Umbria 2019-2021 e il disegno di legge collegato, che verranno discussi nella seduta di giovedì 20 dicembre. Durante la seduta sono stati discussi e votati gli emendamenti a questi atti. In particolare, alla presenza dell’assessore Luca Barberini, è stato dato il via libera alla legge di stabilità e al bilancio di previsione con i voti favorevoli di Solinas (misto-Mdp), Chiacchieroni, Casciari, Leonelli, Smacchi (Pd) e i voti contrari di Mancini (Lega), Morroni (FI) e Carbonari (M5S). In Aula il relatore di maggioranza sarà Smacchi (Pd) mentre quello di minoranza Carbonari (M5S). Inoltre è stato votato il disegno di legge collegato alla manovra (‘Modificazioni ed integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’) con i voti a favore di Chiacchieroni, Leonelli, Smacchi (Pd), Rometti (SeR) e il voto contrario di Mancini (Lega). Gli atti erano già stati presentati nelle scorse settimane (https://tinyurl.com/ybsjxvtb(link is external)).

La LEGGE DI STABILITÀ, approvata con i voti della maggioranza, si compone di 12 articoli. L’articolo 3, che riguarda gli interventi a favore degli enti locali interessati dalle attività degli impianti di grande derivazione (canoni idrici), non è stato approvato perché i consiglieri di maggioranza si sono astenuti per l’inserimento tra i beneficiari anche delle federazioni sportive.

Tra gli EMENDAMENTI alla legge di stabilità è stato approvato quello a firma Leonelli e Casciari (Pd) che prevede l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli di proprietà delle associazioni di volontariato e di promozione sociale, aventi sede legale in Umbria, che svolgono attività di assistenza domiciliare leggera e trasporto sociale nei confronti di minori, degli anziani, dei portatori di handicap. È prevista una minore entrata per il 2018 di 18mila euro e dal 2020 di 60mila euro, che viene coperta da una riduzione dello stanziamento alla legge ‘18/2011’ di istituzione dell’Afor.

Approvato anche l’emendamento a firma Squarta (FdI) e Casciari (Pd) che punta a favorire l’adozione dei cani ospitati nei canili rifugio e dei gatti ospitati nelle oasi feline prevedendo il rimborso delle spese medico veterinarie. Inoltre è prevista l’erogazione di prestazioni veterinarie gratuite ai cani e ai gatti di proprietà di soggetti in svantaggio economico e di persone disabili, e per quelli impegnati nella pet therapy. Per il 2019 è prevista una spesa di 25mila euro, con una riduzione dalla missione Servizi istituzionali, generali e di gestione.

Via libera anche a due emendamenti a firma della presidente della Giunta Marini per lo spostamento da aprile a luglio 2019 del termine entro il quale deve essere effettivamente avviato da parte dell’Unione dei Comuni del Trasimeno l’esercizio delle funzioni amministrative relative al lago.

Al BILANCIO DI PREVISIONE sono stati approvati cinque emendamenti alle tabelle, a firma della presidente Marini. In particolare vengono spostati 500mila euro per il 2019 dal trasporto pubblico locale al trasporto ferroviario; 70mila euro all’anno per il triennio 2019-2021 dalla legge per lo spettacolo a quella per le biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche; lo spostamento di 78mila euro per il 2019, 33mila per il 2020 e 117mila per il 2021 dalle spese di funzionamento e del fondo di riserva per il finanziamento dei centri ittici e venatori; 60mila euro per il 2019 per il sistema di protezione civile con una riduzione del fondo di riserva; un incremento di 15mila euro per il 2019 e per il 2020 per la tutela, la valorizzazione e il recupero ambientale con una riduzione del settore agricolo.

Al disegno di legge COLLEGATO alla manovra di bilancio sono stati approvati diversi emendamenti tra cui quello a firma Leonelli e Guasticchi (Pd) per consentire il dragaggio di sedimenti del Lago Trasimeno. Approvato anche l’emendamento a firma Smacchi (Pd) Rometti (SeR) per la proporzionalità dei canoni concessori di imbottigliamento, e due emendamenti della Giunta a firma Barberini uno per l’effettivo riallineamento delle procedure con il portale telematico della sismica, e un altro per la promozione dell’economia circolare attraverso la riduzione del conferimento di rifiuti in discarica. Respinto invece l’emendamento a firma Mancini (Lega) per modificare in senso espansivo la possibilità di assunzione di personale presso i gruppi consiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.