Settimana del Diabete, misurazioni gratuite della glicemia per prevenire i rischi

Corretta informazione, controllo, prevenzione. Tre indici fondamentali cui fare riferimento per combattere una malattia sempre più diffusa: il diabete. Con lo spirito di aiutare il cittadino per comunicare corretti stili di vita, oltre 70 farmacie dell’Umbria aderiranno da lunedì alla Settimana del Diabete

. Una iniziativa di particolare importanza durante la quale entrando in farmacia, l’utente potrà effettuare gratuitamente un’auto-misurazione della glicemia sotto la supervisione di un farmacista e compilare una scheda in formato elettronico dove annotare tutta una serie di dati la cui lettura, insieme al valore del test glicemico, permetterà di rilevare l’insorgenza o meno del rischio di diabete di tipo 2.

Nel caso in cui il risultato dello screening risulti positivo per Diabete o se il rischio di contrarlo sia elevato, il farmacista inviterà il paziente, cui sarà consegnata copia della scheda di rilevazione, a contattare il proprio medico curante per le dovute verifiche e i necessari approfondimenti e lo consiglierà ad intraprendere un percorso virtuoso di correzione dello stile di vita sotto il profilo nutrizionale e motorio.

Dalla fine del 2013, in due screening ripetuti ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Diabete ed in occasione del Diabetes-Day, le farmacie dell’Umbria sono coinvolte nella prevenzione di questa malattie. Senza dubbio rilevanti i risultati conseguiti: 8.362 soggetti esaminati, 1.926 soggetti a rischio elevato e molto elevato di sviluppare il diabete nei successivi 10 anni; 758 soggetti prediabetici; 437 soggetti diabetici affetti da diabete manifesto di cui 193 (2,32%) non sapevano di essere diabetici.

Anche per questo la Settimana del Diabete che in Umbria scatterà da lunedì 22 per concludersi sabato 27 maggio sarà un’occasione importante per conoscere meglio e prevenire questa malattia.

“Crediamo fortemente in questo progetto che, grazie agli importanti risultati conseguiti, suggella il ruolo insostituibile che ha la farmacia, proprio per la sua capillarità sul territorio, nella funzione di monitoraggio e screening dello stato di salute della popolazione”, dicono all’unisono Augusto Luciani e Maurizio Bettelli, rispettivamente presidente e vice presidente di Federfarma Umbria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.