#Alimentalabellezza, una sfida fotografica per preservare il valore storico e paesaggistico dell’Umbria

NaPERUGIA – In occasione della Giornata mondiale della Terra prende il via Alimenta la Bellezza, il progetto di sensibilizzazione sulla tutela del paesaggio rurale italiano promosso da Assofertilizzanti–Federchimica. Cuore della campagna, è il Challenge Instagram organizzato in collaborazione con Instagramers Perugia, volto a valorizzare, attraverso la forza delle immagini e la capillarità del social network, le peculiarità e la bellezza dei paesaggi umbri come gli Altopiani Plestini, le Colline di Montefalco e i Piani di Castelluccio di Norcia, unici dal punto di vista storico e paesaggistico.

L’Italia è uno dei pochi Paesi al mondo in grado di vantare un patrimonio eccezionale di paesaggi forgiati dall’uomo nel corso dei secoli; una ricchezza raccolta nel Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici promosso dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Tra questi non mancano i paesaggi umbri caratterizzati da policolture agricole e foraggere, tra cui spicca la lenticchia a Castelluccio di Norcia, o le colline di Montefalco, rinomate per la coltivazione del vitigno Sagrantino.

I recenti eventi sismici di cui è stato protagonista il territorio e l’impatto sul settore agricolo locale rendono la zona ancora più oggetto di importanti attenzioni; in questo senso, la semina della Lenticchia dei Piani di Castelluccio di Norcia, seguita al terremoto, ha avuto un importante valore simbolico per la rinascita complessiva dell’agricoltura locale. Una bilanciata e corretta fertilizzazione del terreno è stata alla base della fioritura di questa importante tipicità agricola, che senza un razionale apporto di nutrienti non avrebbe modo di svilupparsi.

Per celebrare la bellezza dei paesaggi umbri, dal 22 aprile al 7 maggio Instagram, il social network dedicato al mondo della fotografia e al racconto per immagini, ospiterà una sfida che vedrà gli Igers di Perugia e tutti gli amanti di questi splendidi luoghi impegnati nel racchiudere in uno scatto i migliori scorci di questa terra. Partecipare è semplice: basterà pubblicare la propria foto su Instagram, accompagnata da un breve commento e dall’hashtag #Alimentalabellezza. Al termine del challenge gli scatti più belli, selezionati da una giuria dedicata, diventeranno i protagonisti dell’omonima campagna di sensibilizzazione promossa a livello locale e nazionale da Assofertilizzanti-Federchimica.

Il progetto Alimenta la Bellezza intende promuovere la tutela del paesaggio rurale italiano, il cui denso valore artistico e culturale è reso tale grazie anche alla mano dell’uomo e all’ingegno della scienza che rendono possibili il suo mantenimento. La fertilizzazione del terreno è fondamentale in questo importante processo che consente il mantenimento della bellezza dei paesaggi italiani. Riconoscere il ruolo di un’agricoltura innovativa e sostenibile, che permetta di dare valore al territorio, è uno degli obiettivi di #Alimentalabellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.