Perugia, al via la rassegna musicale: “Confluenze sonore”

PERUGIA – Inizia la rassegna musicale “Confluenze sonore”, che si svolgerà dal 17 gennaio al 10 giugno, con la collaborazione dell’Istituto Conestabile Piastrelli, di CESVOL Centro Servizi per il Volontariato Perugia, e il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Associazione di Promozione Sociale Rione di Porta Eburnea. Il direttore artistico della manifestazione, è il soprano e docente di canto al conservatorio Maria Grazia Pittavini.

La Rassegna, composta da una serie di dieci concerti, offrirà musica di qualità a prezzi accessibili e si svolgerà nell’Oratorio della SS.Annunziata in piazza Mariotti, sala decorata da Domenico Bruschi. La scelta del programma è stata improntata alla varietà dei repertori e delle formazioni, con artisti di fama e giovani musicisti emergenti, provenienti dall’Italia e dall’estero, che spazieranno dalla Musica Antica al Romanticismo, fino al Classico interpretato in chiave Jazz. Il concerto dell’inaugurazione è affidato al gruppo vocale perugino ODICòN VOCAL QUARTET, composto da M.Grazia Pittavini soprano, Francesca Lisetto contralto, Francesco Marcacci tenore, Stefano Rinaldi Miliani basso, che eseguirà un programma d’eccezione, accompagnato da Linda Di Carlo pianoforte, Paolo Franceschini violino e Ermanno Vallini violoncello, facendo gustare al pubblico delle rarità, come le Indianas dell’argentino Guastavino e la famosa Fuga di Gould.

Domenica 7 febbraio alle 17.30, un appuntamento imperdibile con i Bellini’s wiond &piano, sestetto formato dalle Prime Parti dei Fiati dell’Orchestra del Teatro Massimo di Catania, Giovanni Roselli flauto, Gaetano Lo Iacono oboe, Domenico Gaglio clarinetto, Giuseppe Episcopo corno, Francesco Zanetti fagotto e dal pianoforte di Paola Selvaggio, che passeranno dal romantico Thuille a Gillespie e al classico/jazz di Gaglio. Sabato 20 febbraio, alle ore 17.30, si assisterà a un Galà lirico, che M.Grazia Pittavini dedicherà all’amico recentemente scomparso Flaminio Flamini, appassionato di lirica e nipote del famoso basso perugino Giuseppe Flamini, protagonista di una sfolgorante carriera teatrale nei primi decenni del ‘900. Parteciperanno vari cantanti, accompagnati dalla bravissima pianista Anna Flamini, sorella del ricordato Flaminio. Domenica 6 e 20 marzo, sempre alle 17.30, ascolteremo dei giovani talenti. Il giorno 6 si esibirà il Crossing quartet, unione di due Duo, Flauto -Pianoforte e Clarinetto-Pianoforte: Jana Th. Hildebrandt flauto, Gabriele Scarabattoli clarinetto, Eleonora e Federica Marchionni pianoforte , con musiche di Verdi, Donizetti, Respighi, e il giorno 20 la pianista Alessia Cecchetti, con musiche di Chopin, Schumann, Beethoven. Domenica 10 aprile -alle 17.30 i componenti dell’Odicòn vocal quartet accompagnati questa volta dal chitarrista Sandro Lazzeri, proporranno, un programma veramente unico, misto di poesia e musica, in cui letture del poeta Garcia Lorca, si alterneranno a musiche di compositori moderni: Romancero Gitano di M.Castelnuovo-Tedesco, Via Crucis del catalano C.Suriñac, Quattro Poemi sulla guerra civile (Withman) dell’americano J.Van e Yanomani del brasiliano M.Nobre. Domenica 24 aprile alle 17.30 andrà in scena “Operetta che passione !”, una divertente realizzazione di brani tratti dalle più importanti Operette di repertorio, con costumi e attrezzi di scena, ideata dal quartetto vocale Allegro Giusto di Cesena, accompagnato da Fabiola Crudeli al pianoforte. Domenica 15 maggio alle 17.30 si assisterà al Recital del Soprano Teresa Cardace accompagnata al pianoforte da Michela De Pasquale. L’artista calabrese, con una brillante carriera alle spalle, farà gustare al pubblico un programma di Arie d’opera e brani da camera, spaziando da Mozart a Cilea, da Wolf a Puccini e Satie. Domenica 29 maggio alle 17.30, sarà la volta del celebre pianista olandese Marcel Worms, che eseguirà nella prima parte del concerto un programma solistico raramente eseguito, con l’opera omnia per pianoforte del compositore estone Arvo Pärt. Mentre nella seconda parte, insieme al soprano M.Grazia Pittavini, Worms proporrà liriche dei compositori russi P.I.Ciaikovskij e M.Glinka e le Satire D.Shostakovich.

Grande protagonista del Concerto di chiusura del Venerdì 10 giugno alle 20.30, sarà il Quintetto dell’Accademiaa degli Unisoni, Federica Agostinelli e Gloria Cascelli soprani, Francesca Lisetto contralto, Alessandro Gambacorta tenore, Riccardo Adamo basso, che, diretti dal M° Leonardo Lollini , intratterrà piacevolmente il pubblico con il Zabaione musicale di Alessandro Banchieri, Invenzione boschereccia a 5 voci , composta nel 1604, articolata in un’Introduzione, un Prologo e tre Atti, per un totale di diciassette brani complessivi. L’ingresso ai concerti prevede l’acquisto di un biglietto: Intero € 10, Ridotto: € 7 (under 25 e over 65), da 0 a 12 anni ingresso gratuito.
I concerti del 20 febbraio, 6 e 20 marzo sono a entrata libera.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.