Perugia, Centri socio culturali in mostra alla Rocca Paolina

PERUGIA – Ancora due giorni (2 ottobre dalle 9.00 alle 18.30) per scoprire i lavori e le creazioni dei Centri socio culturali delComune di Perugia in esposizione  alla Sala Cannoniera della Rocca Paolina.  In particolare saranno esposti i lavori del Centro Socio culturale di Villa Pitignano, quello di Casaglia, il “1° maggio” di Ponte S.Giovanni e “La Piramide” di Madonna Alta.

Nati negli anni 90, in diverse parti della città, dal centro alla periferia, i 24 centri socio culturali sono luoghi di  incontro  gestiti  volontariamente e gratuitamente da anziani. Luoghi dove la socializzazione ha ancora un valore e gli incontri hanno un carattere ricreativo, culturale, socio-politico e il  lavoro, creato grazie ai tanti laboratori di ceramica, pittura, scultura,  viene  inteso solo come un fattore di aggregazione e socializzazione tra gli associati che sono, al tempo stesso, i destinatari e i protagonisti.

La mostra alla Rocca Poalina è un’occasione per vedere da vicino il frutto delle numerose iniziative ed attività svolte dai Centri socio Culturali e soprattutto di comprendere quanto questi luoghi di aggregazione siano fondamentali per favorire l’invecchiamento attivo, il benessere psico-fisico ed il mantenimento dell’ autonomia durante il delicato passaggio dal mondo del lavoro al pensionamento, nonché di quale portata sia la funzione sociale, di aggregazione e di incontro trasversale tra le generazioni, da questi svolta, contando oltre 6.000 iscritti.

Sarà inoltre occasione, per quanti vorranno visitare la mostra, di conoscere le altre innumerevoli iniziative che annualmente vedono protagonisti i centri socio culturali ed i loro iscritti, proprio all’avvicinarsi della ripresa dei corsi de “La terza età in palestra”. Corsi di informatica e di lingue straniere, corsi di cucina, gite ludiche-culturali presso siti di interesse e stabilimenti termali ed eventi di informazione nell’ambito del benessere dell’anziano, tutto all’insegna della promozione dell’invecchiamento attivo.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 con ingresso gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.