Trasimeno, nei Comuni serviti da Tsa la campana Tetrapak e il Ricimobile

MAGIONE – Da oggi in tutti e 9 i Comuni serviti da TSA è presente la nuova campana gialla per il Tetrapak con l’immagine di “Mr. T”: la campana è in entrambe le riciclerie di Castiglione del Lago e Corciano, a Città della Pieve in località Canale, a Magione, Paciano, Tavernelle, a Passignano in località Le Pedate, a Tuoro, ed infine a Piegaro nella ricicleria del capoluogo.
Il “Progetto Tetrapak” è l’ultima novità proposta da TSA per la separazione dei cartoni poliaccoppiati per bevande e alimenti e la loro consegna presso le Riciclerie: questo semplice gesto serve a limitare la produzione di rifiuti, a ridurre le emissioni inquinanti e a valorizzare importanti risorse. Il progetto consentirà l’incremento della cosiddetta “raccolta selezionata”, la raccolta che è “effettivamente recuperata” al netto delle impurità e che viene immessa nel ciclo produttivo e che alimenta la filiera industriale della carta, del vetro, della plastica, dei metalli, dell’organico e tanto altro: l’Unione Europea ha fissato l’obiettivo del 50% di rifiuti effettivamente riciclati entro il 2020. Tra i vari imballaggi che l’utente si trova in casa e che oggi può recuperare, ci sono i poliaccoppiati a base cellulosica, che sono imballaggi composti prevalentemente da carta a cui sono aggiunti altri materiali come la plastica e l’alluminio. I poliaccoppiati, come il Tetrapak, sono molto utilizzati nel settore alimentare perché permettono un’ottima conservazione dei prodotti come latte, succhi, conserve, vino, legumi, zuppe, biscotti, garantendo protezione (da raggi solari e sbalzi termici), igiene e qualità. Questi imballaggi, per un efficiente recupero, richiedono specifici trattamenti: recentemente alcune cartiere italiane si sono attrezzate con impianti di separazione e recupero dei diversi materiali. «Nel 2014 – ha precisato il direttore di TSA Luciano Sisani – nel territorio da noi servito, che ha circa 80.000 abitanti e che produce circa 41.000 tonnellate di rifiuti, la raccolta selezionata ha superato il 50% del totale prodotto, già in linea con gli obiettivi comunitari del 2020. In Italia, su base annua, siamo a circa 5 miliardi di confezioni in poliaccoppiato, quasi 90 per abitante, circa 1,5 chilogrammi a testa: non molto a livello di peso, ma significativo per l’inquinamento che genera e per il valore dei materiali contenuti». I contenitori Tetrapak sono tutti riciclabili: il consorzio Comieco affiancherà TSA nella gestione del servizio per tutte quelle attività previste negli accordi Anci/Conai e soprattutto in questa fase di avvio con aiuti tecnici ed economici.
Intanto dallo scorso mese la Ricimobile TSA sarà presente su tutti i Comuni del comprensorio del Trasimeno-Corciano secondo un calendario di date che viene distribuito in forma cartacea ed è sempre consultabile nel sito www.tsaweb.it nella sezione “blog”.
La Ricimobile TSA, funzionerà come una Ricicleria Mobile per recuperare rifiuti come apparecchiature elettriche ed elettroniche, piccoli elettrodomestici, oli vegetali usati e pile. L’obiettivo è quello di aumentare la qualità delle raccolte differenziate in generale e di intercettare quei rifiuti meno diffusi che però sono più dannosi a livello di impatto ambientale e, al tempo stesso, danno la possibilità attraverso il loro riciclo di poter recuperare dei metalli preziosi e terre rare. Oltre ad essere una vera e propria “ricicleria mobile” fungerà anche da customer point sui servizi svolti da TSA, nel quale sarà possibile ritirare materiale informativo, calendari raccolta e quant’altro.
TSA Ricimobile e il Progetto Tetrapak sono servizi istituiti da Trasimeno Servizi Ambientali TSA S.p.A. come partner del progetto LIFE+EMARES, ovvero “Enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems” che ha come capofila il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia. EMaRES si propone di implementare pratiche innovative nella gestione e nel trattamento dei rifiuti migliorando la qualità della raccolta differenziata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.