DIS…CORSIVO. PAESAGGI POSTICCI

NOSTRADAMUS di Maurizio Terzetti / L’affronto più grave che si possa arrecare a un paesaggio – di quelli belli, rurali, storici, italiani – non è tanto la dissennata distruzione, ma il mantenimento, con un trucco passato vistosamente sul volto collinare o vallivo, di una terra, operato a fini turistici.

L'Umbria è maestra in questo tipo di maquillage e prendersela, qui, con questo o quel Comune per la plastificazione del suo paesaggio sarebbe ingeneroso. Ma l'avvertimento di fondali posticci e di scenari da Hollywood dovrebbe bastare per intenderci su che cosa, oggi, non va inteso per paesaggio.

C'era una volta il paesaggio, ora al suo posto c'è una brochure turistica stampata o scaricabile dai siti di Internet. Il paesaggio è rimasto nei quadri, dal Medioevo al secondo dopoguerra del Novecento. Poi anche l'arte, forse prima di tutto l'arte, lo ha abbandonato, ha cessato di raffigurarlo e quei pochi che hanno continuato a farlo sono stati considerati pittori attardati sulla tradizione.

D'altra parte, il paesaggio è nato con la grande pittura, da Giotto a scendere. Prima, cosa c'era prima? C'era uno strato di marasma, gente che viveva malissimo di agricoltura e pastorizia ai margini dei boschi. Un altro strato ancora e troviamo l'idillio degli scrittori romani, al culmine della civiltà imperiale, tutto virgiliano e rustico, fumigante di nebbie e vapori, paesaggio come rarefatta divinità occhieggiante dalle nubi e mormorante dai rivi.

Per arrivare a questo bel quadro essenzialmente di parole e di versi c'erano voluti secoli di campi insanguinati dalle schiere romane in combattimento costante in Italia e in Europa. Un paesaggio in armi, come, ad esempio, il campo della battaglia del Trasimeno, a Tuoro, dove un orecchio particolarmente eccitato sente ancor oggi l'eco dei vinti amaramente e tragicamente sgozzati.

Andando sempre più indietro, a un certo punto dovremmo lasciare la mano alla geologia, a civiltà la cui idea di paesaggio è stata sottratta dalle trasformazioni geologiche vere e proprie.

E non è, questa di oggi, di nuovo una trasformazione geologica dei nostri amati, candidi, scintillanti paesaggi naturali?

Non è il caso di fermarci all'esistente, di fotografarlo, documentarlo, censirlo e condividerlo, vederselo riconosciuto in mezzo mondo per la qualità di qualche prodotto naturale ancora altamente commerciabile. Questo paesaggio è finto, presto scomparirà nel suo equilibrio virtuale e si trasformerà in riproduzione digitale di sogni elettronici.

Bisognerebbe già avere occhi per questi scenari, che un clima mutante e un'urbanistica villeggiante stanno piano piano plasmando per consegnarlo alle generazioni future. Molti di loro, i nostri discendenti, avranno città abbandonate e riprese, ristampate con il laser che, dentro scatole tecnologiche, sforna i laterizi di domani, le piante di domani, i fiori di domani. Qualche terremoto, come sempre è stato, darà una mano al processo in atto. Non bisogna avere paura, è inutile addolorarsi. È stolto, soprattutto, fermarsi a villeggiare nell'esistente, privi di ogni cultura non perché ignoranti, ma perché ogni cultura si riferisce al passato, a sogni infranti, a battaglie concluse, a ricostruzioni finite nei libri di storia dell'arte e nei musei.

Ecco, ad esempio, chi pensa agli ecomusei, è fra tutti il più sprovveduto perché esporta, nel paesaggio posticcio, una serie di modularità museali che si farebbe meglio a conservare e a proteggere, con visioni inattaccabili dal tempo che muta: quadri, soprattutto, con paesaggi infinitamente ricchi di una vitalità che solo al chiuso di stanze ben illuminate si può preservare dallo scempio posticcio che c'è fuori. Uno scempio non distruttivo, solo posticcio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.