Casette come una lotteria, scatta l’interrogazione parlamentare

PERUGIA – Continua la bufera sulla “lotteria” delle casette di legno. Il polverone si è talmente alzato che è arrivata anche un’interrogazione parlamentare, presentata da Pippo Civati e Beatrice Brignone. “Abbiamo appreso con sconcerto dalla stampa che a Norcia l’amministrazione comunale ha proceduto all’assegnazione di venti casette attraverso l’estrazione sorte. Ci pare un modo di procedere – scrivono – alquanto iniquo e improvvisato e per questo abbiamo presentato un’interrogazione urgente ai ministri competenti, chiedendo anche un intervento in Parlamento del commissario Errani. In questi giorni le popolazioni colpite dal sisma stanno forse affrontando il momento più duro a causa dei disagi dovuti a neve e maltempo e per questo è necessario trovare soluzioni urgenti e indifferibili per consentire a tutti i cittadini di poter affrontare l’inverno rigido in corso. E questo diritto non può essere assolutamente affidato alla sorte”.

Nel dibattito è arrivata anche la difesa al sindaco Alemanno del consigliere regionale Raffaele Nevi (Fi). Il capogruppo azzurro definisce le polemiche “assurde” ed esprime “la più sentita vicinanza al sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, che sta subendo attacchi incredibili solo per aver applicato l’unico criterio possibile, quello del sorteggio tra chi ha gli stessi diritti. Ciò, fra l’altro, per accelerare le procedure di assegnazione attraverso il solo modo possibile nel momento in cui non sono ancora disponibili il 100 per cento delle case. Ancora qualcuno non ha capito – conclude Raffaele Nevi – che non si specula sulle disgrazie e che occorre la massima collaborazione tra tutti i livelli istituzionali, tra Comuni e Regione, Protezione civile, Forze dell’ordine e Vigili del fuoco, che ringrazio a nome del gruppo regionale di Forza Italia”.

Intanto sono in arrivo a Norcia altre 63 casette, destinate agli sfollati per la scossa di terremoto del 24 agosto. Saranno installate nella zona industriale, dove sono in corso i lavori di urbanizzazione: i moduli inizieranno ad essere montati entro la fine del mese. A darne notizia l’amministrazione comunale di Norcia, attraverso l’assessore ai Servizi sociali, Giuseppina Perla. Le 63 casette si aggiungono alle 20 già assegnate con sorteggio e che verranno consegnate nell’arco di 10-15 giorni. La prossima settimana saranno, invece, assegnati 17 moduli abitativi nella frazione di San Pellegrino. Anche questi legati alle domande presentate a seguito del sisma del 24 agosto. Devono, invece, essere completate le verifiche sugli edifici lesionati con la scossa del 30 ottobre. “I sopralluoghi nel centro storico stanno proseguendo – spiega l’assessore – speriamo che in breve saremmo in grado di avere un quadro globale della situazione così da adoperarci per dare una risposta anche a queste domande”.

Altro appuntamento è quello di domani a Foligno, dove la presidente della Regione Catiuscia Marini, all’Auditorium San Domenico di Foligno, incontrerà i tecnici comunali ed ai liberi professionisti per illustrare le principali norme ed ordinanze riguardanti la fase della ricostruzione post sisma per poter garantire una pronta e piena operatività dei tecnici e degli ordini professionali. Oltre alla presidente ci sarà il direttore regionale Diego Zurli e il dirigente della Protezione Civile della Regione Umbria, Alfiero Moretti. Sarà anche presente il Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.