Foligno, lavoro, pronto il progetto “Garanzia Giovani”

FOLIGNO – Contribuire al processo di crescita dei giovani attraverso la promozione di iniziative di orientamento scolastico e professionale che facilitino le loro scelte una volta usciti dal circuito scolastico tradizionale: è l’obiettivo del progetto “Garanzia Giovani”, il nuovo strumento per combattere la disoccupazione giovanile, che verrà illustrato a Foligno martedì 9 dicembre, alle 15.30, nella sala conferenze di Palazzo Trinci.

L’assessorato allo sviluppo economico e l’assessorato alla scuola e all’alta formazione intendono attuare, in compartecipazione con il Centro per l’impiego di Foligno, quanto previsto per i giovani dai 15 ai 29 anni dal piano di attuazione del progetto. Si vuole così presentare alla cittadinanza, agli studenti del quinto anno della scuola superiore, agli studenti diplomati che non intendono iscriversi all’università, le misure previste nel progetto “Garanzia Giovani “ messe a punto dal Centro per l’impiego di Foligno con fondi europei, in collaborazione con le associazioni di categoria, le imprese, i sindacati, le agenzie formative interessate.

Nel dettaglio il progetto, grazie ad un finanziamento europeo, consente di investire in politiche attive per l’orientamento, la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani tra i 15 e i 29 anni residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

La “Garanzia Giovani” è un’iniziativa concreta che può aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro: secondo quanto stabilito nella Raccomandazione europea del 2013, l’Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, il proseguimento degli studi, l’apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale. Viene così offerto sostegno a quei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training). Le misure previste dalla Garanzia sono accoglienza e informazioni sul programma; accoglienza, presa in carico, orientamento; orientamento specialistico o di II livello; formazione mirata all’inserimento lavorativo; reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi; accompagnamento al lavoro; tirocinio extra-curricolare, anche in mobilità geografica; servizio civile; sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità; mobilità professionale transnazionale e territoriale; bonus occupazionale. In tale ambito il Comune di Foligno, nel rispetto delle prerogative assegnate ai principali attori coinvolti dal piano esecutivo regionale di Garanzia Giovani, intende svolgere il proprio ruolo garantendo accoglienza, informazioni e promuovendo l’iniziativa .

L’Associazione Centro Studi Città di Foligno ed il Centro per l’Impiego di Foligno fungeranno da punto di informazione per potenziare la campagna informativa del programma nel territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.