Perugia, al via “Raccogli in Centro”, il nuovo modo di fare differenziata

PERUGIA – Rivoluzione nella raccolta differenziata del centro storico. Il nuovo progetto, che partirà domani ed è denominato “Raccogli in Centro”, è stato presentato alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori. L’iniziativa si avvale anche del sostegno economico di Conai, il consorzio nazionale imballaggi, che lo ha selezionato tra tutte le altre iniziative presentate dai comuni, riconoscendo un cofinanziamento del 35%.

“Quello di oggi – ha detto il vice sindaco Urbano Barelli aprendo l’incontro – è un momento importante soprattutto perché si porta a compimento un nuovo modello di partecipazione: prende il via, cioè, il nuovo sistema di raccolta differenziata dopo un anno di partecipazione con Agenda 21 ed associazioni del centro storico, con cui si è condiviso un percorso, l’unica garanzia di successo”. Domenica, dunque, via al nuovo sistema: partiranno tutti i servizi, ma anche le verifiche, necessarie per valutare le criticità ed affinare il progetto ed i controlli, necessari per valutare i comportamenti non corretti dei cittadini. Un nuovo slancio dunque alla differenziata che, nel centro storico, si attesta sul 60,4 per cento del 2015.

Verifiche e controlli, dunque: “ci aspettiamo che da domenica si parta davvero – ha detto Barelli – ma non che tutto sia subito perfetto, perché servirà un periodo di rodaggio con relativa tolleranza per gli errori”. Gli operatori ecologici addetti e le quattro guardie ecologiche in questa partita assumeranno il compito di dare informazioni all’utenza; se poi gli sforzi compiuti da Comune e Gesenu non saranno sufficienti ed i conferimenti non saranno corretti, si agirà di conseguenza in base ad una casistica elaborata in un vademecum. All’inizio i conferimenti sbagliati saranno segnalati apponendo su sacchi o mastelli l’avviso di non conformità. Se gli errori saranno ripetuti nel tempo si provvederà alle sanzioni, mentre verranno premiati i comportamenti virtuosi. In chiusura il vice sindaco ha letto con soddisfazione un comunicato del wwf, a firma del presidente per la provincia di Perugia Sauro Presenzini, in cui si esprime apprezzamento per il nuovo sistema messo in campo da Comune e Gesenu. Barelli ha annunciato nel contempo che a breve verrà attivata una convenzione con Wwf, con cui si consentirà ad alcuni volontari, debitamente formati, di vigilare sul corretto svolgimento della raccolta differenziata da parte dei cittadini; dunque wwf sarà al fianco delle guardie ecologiche di Gesenu.

Il presidente di Gesenu Luca Marconi ha ricordato che un anno fa si era impegnato a “smontare” il previgente sistema di raccolta del centro storico; ciò sta oggi avvenendo e, dunque, le promesse sono state mantenute. I criteri alla base del sistema saranno: la tracciabilità, onde arrivare poi all’applicazione della tariffa puntuale, il rinnovamento ed il cambiamento con l’obiettivo di ricostruire l’intero sistema di raccolta di tutto il territorio comunale. Anche il consigliere delegato Dante de Paolis ha parlato di un progetto ambizioso, definito in condivisione tra comune, gestore e cittadini e di grande valenza innovativa. Il tutto a dimostrazione, secondo De Paolis, che nonostante il momento difficile Gesenu è stata sempre presente e lo sarà ancora nel pieno rispetto dei ruoli istituzionali. Secondo de Paolis solo se vi è massima collaborazione tra le parti si possono raggiungere obiettivi virtuosi. Nel caso di specie va apprezzata, da un lato, la volontà del Comune di anticipare i tempi e, dall’altro, l’attività di Gesenu che ha messo a disposizione mezzi, uomini e risorse per sviluppare significativi investimenti. L’auspicio, dunque, è che il progetto, non facile alla vigilia tenuto conto delle caratteristiche peculiari del territorio perugino, possa diventare esempio virtuoso da esportare anche fuori dai confini comunali e regionali.

Nel dettaglio le novità sono radicali e arrivano al termine di un percorso che ha coinvolto tutti i residenti con incontri pubblici promossi dall’amministrazione comunale e dal gestore di igiene urbana, in collaborazione con le associazioni del territorio. Fondamentale novità è l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta con i mastelli (dotati di codice identificativo dell’utenza) grazie ai quali, tra le altre cose, il vetro diventerà monomateriale di ottima qualità da avviare a riciclo e si potranno rimuovere criticità emerse con il sistema precedentemente attuato, come gli sversamenti dei rifiuti organici a causa della rottura dei sacchi in sottile materiale biodegradabile. La raccolta della frazione multileggera di plastica e metalli sarà effettuata mediante sacchi in polietilene blu da 60 lt reperibili sempre tramite gli appositi distributori automatici con tessera Amicard. La scelta del sacco per la raccolta del multileggero è consigliata, in questo caso, dall’estrema variabilità delle forme e dei volumi dei materiali, non adattabili alla struttura rigida del mastello.

Per agevolare e rendere più flessibile il conferimento dei rifiuti circoleranno, inoltre, tre automezzi a doppia vasca (che dunque consentiranno di conferire tutti i giorni l’organico ed un’altra tipologia di rifiuti), chiamati per analogia i “Raccoglincentro”, itineranti nelle vie dell’acropoli in circuiti distinti: linea blu, linea gialla e linea rossa. Le soste di circa 20 minuti ciascuna (9 per ciascuna linea per un totale di 27) sono programmate in orario pomeridiano, dalle 14.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato, per conferire la frazione organica ed altre tipologie di rifiuti stabilite nel calendario vigente. Oltre al porta a porta, dunque, ogni cittadino avrà questa ulteriore e funzionale opportunità; i luoghi di fermata saranno, infatti, distanti al massimo 100 metri dalle abitazioni. Altra novità è rappresentata dal transponder, una sorta di portachiavi con codice identificativo dell’utenza, utile per tracciare e contabilizzare i conferimenti effettuati con mezzo itinerante e per l’applicazione della tariffazione puntuale. Cambiano i colori, in linea con la normativa comunitaria. Per adeguare gli stessi alle indicazioni dei consorzi di filiera preposti al riciclo dei materiali, anche nel centro storico di Perugia i colori dei sacchi e dei mastelli avranno pertanto una loro ridefinizione. Naturalmente, i sacchi già in possesso sia dell’utenza che del gestore del servizio, potranno essere utilizzati fino ad esaurimento scorte. I nuovi colori sono: BLU: carta e cartone; GIALLO: plastica, alluminio e barattolame; VERDE: vetro, MARRONE: organico; GRIGIO: secco residuo (o indifferenziato).

Una rivoluzione che intende perfezionare l’obiettivo di raccolta differenziata nella quale è fondamentale anche il ruolo svolto da ogni cittadino, sarà infatti prioritaria l’attenzione nella separazione, prima ancora di quella dedicata all’esposizione, prevista dalle ore 20.00 alle ore 22.00 del giorno indicato nel calendario, dei rispettivi mastelli e sacchi all’esterno per il ritiro dei rifiuti. Il contratto di servizio determina che i mastelli ed i sacchi siano posizionati a cura degli utenti sul piano stradale secondo precisi orari e dovranno essere ritirati a seguito dello svuotamento. La non conformità della tipologia dei rifiuti rispetto al contenitore associato ai materiali da conferirvi comporterà il non svuotamento del mastello da parte degli addetti. La manutenzione ed il lavaggio dei mastelli saranno a carico dell’utenza. In caso di rottura o furto saranno sostituiti. La consegna dei mastelli in città è iniziata già da dicembre 2015, con l’allestimento in più aree del centro storico di 5 stand presso i quali ogni utente ha ricevuto in dotazione un kit completo per il conferimento rifiuti costituito da una biopattumiera areata (sottolavello cucina) ed un mastello marrone per la frazione organica; un mastello grigio per il secco residuo, ovvero l’indifferenziato (compresi pannolini e pannoloni); un mastello verde per il vetro; un kit di sacchi blu per la carta, un kit di sacchi gialli per la plastica, alluminio e barattolame; un kit di sacchi biodegradabili per la frazione organica; un transponder portatile con rispettivo codice utente di riferimento per il conferimento diretto tramite l’automezzo itinerante “RaccoglinCentro”;  guida pratica e altro materiale informativo. I sacchi colorati (solo per plastica, carta e cartone ed organico) potranno essere ritirati ad ogni fermata del “RaccoglinCentro”, oppure al centro comunale di raccolta (isola ecologica) di via Bambagioni, Rocca Paolina (ingresso da Via Masi) o presso Palazzo Grossi dove, per chi non lo avesse ancora fatto, sarà possibile continuare a ritirare i mastelli ed il kit completo a partire dal 15 Febbraio, dal lunedì al venerdì compresi, dalle ore 9,00 alle 13,00, compilando un semplice contratto di comodato d’uso gratuito a cura dell’intestatario della bolletta, oppure da suo delegato. Per il conferimento dell’indifferenziato e del vetro spetterà all’utente dotarsi di sacchetti da inserire nell’apposito mastello.

Fornito anche il calendario di raccolta. Per le utenze domestiche  vanno posizionati sacchi e mastelli fuori del portone dalle 20 alle 22. Il lunedì toccherà all’indifferenziato; martedì: carta, cartone e tetra pak; giovedì: plastica e metalli, mercoledì, venerdì e domenica: organico; venerdì (raccolta quindicinale, ogni 1° e 3° del mese): vetro. Per le ttenze condominiali il conferimento osserva lo stesso calendario applicato per le utenze domestiche). Tuttavia il ritiro sarà effettuato dalle 6 alle 12 dei giorni così individuati: Lunedì, giovedì e sabato: organico; martedì: indifferenziato; mercoledì: carta e cartone; venerdì: plastica e metalli; sabato (raccolta quindicinale, ogni 1° e 3° del mese) vetro.

Il costo del servizio scenderà, attestandosi sui 2,1 milioni, escluso lo spazzamento stradale. Gli utenti coinvolti sono 8000 mila di soli residenti, cui si aggiungono, però, tanti non residenti e le numerose utenze non domestiche. I materiali consegnati sono pari a 2600 utenze. Infine due annunci da parte del vice sindaco. E’ stata confermata l’intenzione di procedere ad una riduzione della tariffa tra il 7 ed il 10 per cento. Ciò, tuttavia, dovrà tenere conto del fatto che è in via di costituzione l’Auri, Autorità unica rifiuti ed idrico, che avrà il compito di determinare le tariffe su più vasta scala. A breve, infine, verranno sostituiti i cestini del centro storico per adeguarli alla normativa e consentire il conferimento dei mozziconi di sigaretta.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.