Prima prova della maturità, svolgimento delle prove regolare

PERUGIA – Al via la prima prova dell’esame di maturità, anche in quelle realtà colpite dal sisma e che si ritrovano dentro ai prefabbricati. Le tracce prevedono Giorgio Caproni per l’analisi del testo. Il miracolo italiano per il tema storico, “Nuove tecnologie e lavoro” per il saggio breve economico, “La natura tra minaccia e idillio” per il saggio di ambito artistico letterario, “Disastri e ricostruzione” per l’ambito storico politico. “Robotica e futuro” per l’ambito tecnico scientifico. Il tema generale si incentra su “Progresso e civiltà”.

Tutto, stando a quanto si apprende, procede regolarmente.  “Tutto procede regolarmente, nessun problema con il plico telematico”. Al ministero dell’Istruzione si vigila dalle prime ore del mattino per il corretto funzionamento della macchina esami. “Al centralino della struttura tecnica tutto tace” riferiscono all’ANSA da viale Trastevere e “questo è un buon segnale”. “C’è stato qualche rallentamento, ma rientra nella norma” assicurano. Alle ore 12 sul sito del Miur anche quest’anno verranno pubblicate le tracce proposte agli studenti per il loro esame di Maturità.

“Fin dall’inizio ho voluto un percorso di accompagnamento per gli studenti, a tutti i livelli, dalla scelta della seconda prova alla campagna #nopanic con i consigli dell’astronauta Samantha Cristoforetti, dalle indicazioni per il tema del linguista Luca Serianni ai suggerimenti su cosa mangiare dello chef Alessandro Borghese, fino alle informazioni su cosa portare per lo scritto, quali fogli, no ai tablet: tutto per far sentire ai ragazzi che il ministero è dalla loro parte e che ansia e paura non servono”.
Lo afferma al Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli sull’esame di maturità. Sulla caccia alle tracce del tema in Rete, Fedeli spiega: “Sono tutte fake news, non bisogna farsi prendere in giro. Io ai ragazzi dico semplicemente di vivere questo esame con serenità, ciò che verrà loro chiesto è in coerenza con il percorso di studi fatto durante l’anno. Ma se penso agli studenti incontrati in questi mesi, so che sono già “maturi”, consapevoli e attenti al loro tempo e già dentro al mondo. Sono fiduciosa che la loro maturità andrà bene”.

Agli studenti, soprattutto a quelli terremotati, sono arrivati anche gli auguri della presidente dell’Assemblea legislativa Donatella Porzi. “Un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che questa mattina sosterranno la prima prova dell’esame di maturità. Un pensiero speciale però a chi lo farà nei container, nelle zone terremotate. Per loro è stato un anno difficile, ma sono certa che non deluderanno e dimostreranno forza, determinazione e preparazione. Forza ragazzi!”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.