“Musica Insieme Panicale”, alla Chiesa della Sbarra concerto di musiche per flauti

PANICALE – Il quarto concerto di “Musica Insieme Panicale”, porta per la prima volta a Panicale Elisabeth Wirth e Christina Hahn, due giovani musiciste di flauto dolce pluripremiate.

Si intitola “Looking back/forward” il concerto di musiche per flauti dal Rinascimento ad oggi, in programma martedì 28 agosto alle ore 21 nella Chiesa della Sbarra di Panicale.

Le protagoniste delle serata hanno scelto da un lato brani del Cinquecento inglese, pervenuti in un manoscritto di John Baldwyn, cantante della Cappella Reale, e dall’altro composizioni nuove scritte – in parte – negli ultimi mesi da giovani compositori cinesi, iraniani e italiani.

Negli ultimi anni il flauto ha trovato la sua strada di ritorno ai grandi palcoscenici del mondo. Il repertorio di questo strumento è incredibilmente ampio, comprende nove secoli di musica. Il focus del repertorio del concerto di martedì prossimo è il XVII e XVIII secolo, senza però dimenticare le meravigliose composizioni contemporanee.

Elisabeth Wirth ha studiato con Dorothee Oberlinger all’Universität Mozarteum Salzburg dove si è laureata con ottimi voti. Ispirata da alcuni tra i migliori flautisti in Europa, ha frequentato lezioni con Walter van Hauwe, Kees Boeke, Maurice Steger, Han Tol e Erik Bosgraaf. Ha vinto borse di studio e molti premi sia come musicista da camera che come solista. Si è esibita con rinomati direttori come Reinhard Goebel, Enrico Onofri, Enoch zu Guttenberg, con Vittorio Ghielmi e con ensembles quali l’Ensemble 1700, Il suonar parlante e il Münchner Klang Verwaltung.

Christina Hahn, nata nel 1991 a Bergisch Gladbach, ha iniziato lo studio del flauto all’età di 6 anni e poi continuato con il violino e il pianoforte. Meike Herzig, suo maestro, l’ha accompagnata a molti concorsi. Ha studiato all’Università Mozarteum di Salzburg con Dorothee Oberlinger e Matthijs Lunenburger, laureandosi con lode nel 2015. Ha completato i suoi studi a Brema, con un master in musica antica; e iniziato lo studio del fagotto. Si esibisce sia come solista che in ensemble (L’Arpeggiata, Il suonar parlante, con la viola da gamba Vittorio Ghielmi) e orchestra, in sale e teatri prestigiosi in Italia, Belgio, Finlandia, Messico.

La nuova stagione di “Musica Insieme Panicale” comprende cinque concerti per uno o due solisti fino al 30 agosto. E’ una manifestazione del Comune di Panicale – Assessorato alla cultura, realizzata in collaborazione con Pro-loco di Panicale, Sistema Museo, Compagnia del Sole, Parrocchia di San Michele Arcangelo, Santuario di Mongiovino, Protezione Civile, Croce Rossa, e con il patrocinio della Provincia di Perugia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.