Fulginiumarathon, una maratona che quest’anno sarà anche solidale. Aperte le iscrizioni

FOLIGNO – Dopo lo strepitoso successo della prima edizione, con oltre 600 partecipanti provenienti da tutta Italia, si rinnova il 5 maggio l’appuntamento con la Fulginiumarathon nel Parco di Colfiorito che quest’anno associa una sfida solidale a quella sportiva, devolvendo parte del ricavato per un progetto di valorizzazione dell’Appenino marchigiano colpito dal sisma del 2016.

Le iscrizioni, per partecipare e sostenere l’evento, sono già aperte e possono essere effettuate on-line sul sito www.fulginiumarathon.itfino al 22 aprile. La quota da versare è di 15 euro ed è comprensiva di polizza assicurativa, pacco gara, ristori e buffet conclusivo per tutti i partecipanti.


La maratona non competitiva, a passo di trekking e nordic walking, organizzata dal Parco di Colfiorito, CAI sezione di Foligno, FIE Valle Umbra Trekking, Orme camminare liberi, FIE Arci Bagnara con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, dei comuni di Foligno, Nocera Umbra e Serravalle di Chienti, si svolgerà percorrendo gli antichi sentieri dell’appennino umbro – marchigiano.

Tre i percorsi ad anello e diverse le lunghezze, con partenza dalla sede dal Parco, proposti fra i sette altopiani  :  uno più breve da sedici chilometri e con un dislivello di 500 metri, uno da ventinove chilometri con dislivello  700 metri e l’altro da quarantadue chilometri con dislivello superiore ai 1000 metri.

La manifestazione si avvale del sostegno finanziario del GAL Valle Umbra e Sibillini per la degustazione di prodotti tipici locali e di un contributo del Comune di Foligno.

L’evento, promosso a livello nazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, patrimonio storico – culturale ed ambientale dei comuni interessati. Il percorso sarà controllato dai membri delle associazioni organizzatrici e per garantire la massima sicurezza si avvarranno della collaborazione delle associazioni di volontariato, delle Proloco e Comunanze agrarie del territorio che saranno presenti sull’intero tracciato.

La polizia locale e le forze dell’ordine controlleranno i passaggi nei centri abitati e gli attraversamenti di strade provinciali e statali. Il servizio assistenza sanitario sarà coordinato e curato dalla Croce Rossa Italiana di Foligno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.