Terni, esito positivo per la vertenze InViaggi: nessun licenziamento

TERNI – Esito positivo per la vertenza affrontata dal tavolo regionale con il tour operator InViaggiCon di Terni. Un documento firmato ieri, alla presenza del vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, dal presidente e dal consigliere di InViaggiCon, Andrea Rastellini e Antonio Martellotti, e dai rappresentanti dei sindacati Filcams Cgil e Uil Tucs, prevede il mantenimento dei livelli occupazionali ed il rilancio di una importante impresa nel settore del turismo di livello nazionale.

“Molto soddisfatto per il positivo esito della vicenda” si dice Paparelli, in un comunicato della giunta regionale in cui si ricorda che lo stesso vicepresidente ha sempre seguito questa vicenda, cominciata lo scorso ottobre con una richiesta procedura di licenziamento collettivo per 35 lavoratori. “La Regione – sottolinea Paparelli – attraverso l’unità tecnica per le crisi di impresa, ha lavorato sinergicamente con l’azienda e con le organizzazioni sindacali, per creare le condizioni necessarie a superare lo stato di difficoltà ed a costruire un nuovo piano industriale. InViaggi, che resta tra i principali tour operator italiani, sta riposizionando la propria presenza sul mercato attraverso una profonda riorganizzazione societaria e la definizione di un nuovo modello di business fortemente orientato alla innovazione di prodotto e alle tecniche di commercializzazione, ad investimenti sulle piattaforme di analisi dati e controllo di gestione, sul know-how e sul marketing di nuova generazione, con un organico di 44 dipendenti. La Regione ha contribuito alla costruzione del percorso di ristrutturazione dell’impresa – spiega Paparelli – mettendo a disposizione tutta la strumentazione disponibile, e investendo risorse per la copertura di cinque mesi di cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori in organico, in un’ottica di salvaguardia dell’occupazione”.

Soddisfazione è stata espressa anche da sindacati e azienda che hanno sottolineato il ruolo importante e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.