Perugia 1416, Porta Santa Susanna vince il Palio 2019

PERUGIA– È il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna ad aggiudicarsi il Palio 2019 di Perugia 1416. Un risultato arrivato dopo una piccola disputa tra i Rioni per il reclutamento nella Corsa del drappo di un atleta residente fuori dai confini della Porta, che ha arricchito il sale della contesa. Una vittoria che fa conquistare al Rione con la catena il terzo Palio nelle quattro edizioni della rievocazione storica, andata in scena tra Corso Vannucci e Piazza IV Novembre. Al secondo posto si è piazzato Sant’Angelo con 71 punti, al terzo Porta Sole (58), seguito da Porta Eburnea (57) e da Porta San Pietro (52). La giuria, composta da Selene Gandini, attrice e regista, Nicolangelo D’Acunto, docente di storia medievale, e Filippo Marai, scenografo e costumista dell’Accademia di Belle Arti di Brescia, ha assegnato il primo posto al corteo storico di Santa Susanna (40 punti), il secondo a Porta Sole (30), il terzo a San Pietro (24), il quarto a Porta Eburnea (20), e il quinto a Sant’Angelo (16).
A rendere più avvincente la Corsa del drappo è stato il percorso allungato intorno alla Fontana Maggiore, uno delle modifiche volute dal coordinatore artistico, Stefano Venarucci. Così quella del corteo storico, con l’inserimento dei carri trionfali, dove ogni Rione ha rappresentato la propria storia attraverso le allegorie. Un corteo di figuranti di ogni fascia di età, che quest’anno ha visto anche la partecipazione di un gruppo di studenti dell’Erasmus che, provenienti da vari Paesi, sono stati entusiasti di partecipare ad una rievocazione storica.
Una grande festa finale, dopo una giornata densa di appuntamenti a corollario e propedeutici al Corteo storico e alla Corsa del drappo, a partire da quelli dedicati ai bambini, dalle giullarate a cura del Tieffeu e il Torneo del Saraceno, alle dimostrazioni di antichi mestieri. Tutto poi si è snodato nel pomeriggio, con l’esibizione degli sbandieratori di Assisi, che hanno dato il via al momento clou della rievocazione. Quindi dalla rituale partenza di Braccio dalla Caserma Braccio Fortebracci, Comando Militare Esercito Umbria, Piazza Lupattelli, 1, dove si è tenuto il Picchetto d’Onore. Da lì Braccio, scortato dagli armati della Compagnia del Grifoncello e di Militia Bartholomei (via Cesare Battisti, via Maestà delle Volte, Piazza IV Novembre); ore 17, Corso Vannucci, spazio antistante Palazzo dei Priori, Incontro di Braccio con la Reggenza comunale e Consegna delle chiavi della Città, salita in corteo al palazzo comunale in Piazza IV Novembre; alle 17.30, in Piazza Italia, Corso Vannucci, Piazza IV Novembre; Gran Corteo Storico dei cinque Rioni e delle Delegazioni ospiti; alle 19, in Corso Vannucci, Corsa del Drappo (terza sfida tra i Rioni), spettacolo degli Sbandieratori di Todi e dei Musici “Arcus Tuder” Città di Todi; alle19.30 circa, proclamazione del Rione vincitore e assegnazione del Palio 2019; Corteo del Rione vincitore lungo Corso Vannucci.