Ok della commissione all’assestamento di bilancio, manovra da 35 milioni

La Prima commissione del Consiglio regionale ha approvato questa mattina a maggioranza (5 sì e 3 no) l’assestamento di bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014, predisposto dalla giunta di Palazzo Donini e illustrato dall’assessore Fabrizio Bracco. La manovra ammonta a circa 34,8 milioni di euro (28,5 milioni da nuovi mutui, 6,3 da da riduzioni di spese e rimodulazioni). Hanno votato a favore del provvedimento 5 commissari della maggioranza mentre i consiglieri Sandra Monacelli (Udc), Massimo Monni (UP–Ncd) e Andrea Lignani Marchesani (FDI) hanno votato contro. Approvato anche, sempre a maggioranza, l’emendamento della Giunta che incrementa il mutuo da 25 a 28,5 milioni e rimodula alcuni interventi in materia di fondi per Sviluppumbria,
manutenzione delle strade regionali, sistema dei musei e trasporto pubblico locale.

La Commissione ha infine espresso parere positivo, all’unanimità, ai provvedimenti previsti in favore degli allevatori i cui animali sono stati colpiti dalla blue tongue (lingua blu).

L’assestamento in sintesi L’ammontare complessivo della manovra è di 34,8 milioni di euro. Circa 6,3 milioni derivano da riduzioni di spese e rimodulazioni di stanziamenti riassegnati ad altri interventi. Tra gli interventi finanziati: 190mila euro per concorso regionale alle spese sostenute dagli enti locali per il personale a tempo determinato (legge ’61/’98’); 600mila euro per il finanziamento di funzioni e compiti delegati alle Province; 1 milione 165mila euro per il finanziamento dei servizi per la mobilità e del trasporto pubblico locale; 868mila euro nel settore attività culturali-turismo-spettacolo-grandi eventi (portale turismo 126mila, interventi a sostegno dello spettacolo 245mila, bande musicali 40mila, biblioteche ed archivi storici 100mila, eventi di particolare interesse regionale 115mila, sistema museale 142mila, la promozione e sviluppo delle attività sportive 100mila); 1 milione 655mila euro nel settore agricoltura-foreste (promozione agroalimentare 80mila, repressione degli incendi boschivi 235mila, pesca professionale 60mila, indennizzo danni fauna selvatica 936mila, gestione del patrimonio agro-forestale 324mila, valorizzazione dell’apicoltura 20 mila). E ancora: 225mila euro per contributi per l’attuazione del diritto allo studio; 375mila euro per contributi ai Comuni per i servizi socio educativi per la prima infanzia; 75mila euro per la valorizzazione della funzione sociale degli oratori; 100mila euro per il superamento delle barriere architettoniche; 115mila euro per interventi in materia di Protezione Civile; 40mila euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro; 700mila euro per interventi relativi alla realizzazione della “Community Network”; 100mila euro per il piano telematico regionale; 150mila euro per infrastrutture per la ricerca e l’innovazione in materia di telecomunicazioni.

Il mutuo La Regione prevede poi la contrazione di un nuovo indebitamento per 28,5milioni di euro, da destinare a spese di investimento: 7,5milioni per il cofinanziamento dell’edilizia abitativa per gli studenti universitari; 800mila per il demanio idrico (in particolare per le criticità dei torrenti Argento, Fossalto, Chiani, Topino, Caldognola e Fosso dell’Anna); 1,7milioni per la forestazione e l’economia montana; 900mila per il finanziamento dell’impiantistica sportiva; 7,5milioni per il cofinanziamento degli interventi di investimento attuati dalla Regione nell’ambito del PSR; 2 milioni per il cofinanziamento degli investimenti nel patrimonio sanitario; 1,5 milioni per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità regionale; 300mila per la manutenzione straordinaria del Palazzo del Broletto; 300mila per il sistema museale regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.