Gubbio, cittadinanza a Zeffirelli: il sindaco ringrazia il consiglio comunale

GUBBIO – C’è anche la “soddisfazione” del sindaco Stirati per l’assegnazione della cittadinanza onoraria a Franco Zeffirelli. “Ringrazio il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Biancarelli e tutti i consiglieri dell’assemblea cittadina – commenta Stirati  – per questo gesto  che sancisce l’apprezzamento verso una figura artistica di primo piano a livello internazionale, quale il regista Franco Zeffirelli, e che da più parti era stata invocata.  I suoi legami con  Gubbio risalgono ad un periodo di massima affermazione della sua carriera, con alcuni  indiscussi capolavori cinematografici.   Il regista   trovò nelle architetture  storiche,  nelle atmosfere delle vie e piazze, la giusta ambientazione per alcune scene memorabili, che hanno contribuito a rendere noti  al mondo intero gli scorci più suggestivi.  Né  vanno dimenticate le positive ricadute  sull’economia della città, con il proficuo impiego delle maestranze durante i periodi di lavorazione  e con l’utilizzo di tante comparse e figuranti  per le riprese. Nacquero così  ‘Romeo e Giulietta’  del  1968, con i famosi  duelli di spade ambientati nel centro storico  eugubino,  dove si svolge anche il dialogo tra Mercuzio e Benvolio,  e l’indimenticabile ‘Fratello sole, sorella luna’,  del  1972, una poetica rievocazione della vita di Francesco d’Assisi. Ora organizzeremo al più presto una cerimonia per accoglierlo degnamente”.

Franco Zeffirelli,  all’anagrafe Gian Franco Corsi Zeffirelli, nato a Firenze il 12 febbraio 1923,  deve la sua fama internazionale  all’attività registica cinematografica,  teatrale  e d’opera, ma  si è cimentato con successo anche in parti di attore.  Senatore della Repubblica,  Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico e  Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana,  ha ricevuto  nella sua lunga carriera  innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti  da tutto il mondo.  Fondamentali  l’affetto e l’esempio ricevuti in gioventù da  Giorgio La Pira, suo istitutore ai tempi del collegio nel convento di San Marco a Firenze. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Firenze, iniziò un lungo sodalizio artistico e di vita con Luchino Visconti.  Sotto la guida memorabile di Zeffirelli , hanno recitato  gli attori italiani e stranieri più affermati, da Giorgio Albertazzi  a Enrico Maria Salerno,  a Robert Powel, da   Sarah Ferrati a  Anne Bancroft,  a Rod Steiger, a  James Mason,  da Anna Magnani  a  Olivia Hussey.  Scenografo  e sceneggiatore, raffinato cultore del bello, le sue opere sono state molto accurate nelle ricostruzioni di ambiente, e ha scelto  sempre soggetti di forte impatto emotivo sul pubblico.  Prestigiose le sue collaborazioni  registiche con i più celebri Teatri del mondo,  a cominciare dal   Teatro alla Scala di Milano  al Metropolitan  di New York,  al Grand Théâtre di Ginevra,   all’Opéra National de Paris,  dal Covent Garden  e   Royal Opera House di Londra  al Teatro La Fenice di Venezia,   al King’s Theatre di Edimburgo, al Teatro Verdi di Trieste,  all’Arena di Verona,  per citarne alcuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.